• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding

Design Thinking · 31 Maggio 2022

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Quella che segue è la versione completa di una mia intervista apparsa sull’edizione cartacea de Il Sole 24 Ore e online all’interno di un pezzo scritto dagli ottimi Giampaolo Colletti e Fabio Grattagliano del 30 Maggio 2022, citando anche il nostro nuovo libro Digital You!

Founder Storytelling & Personal Branding

Founder storytelling: la strategia per trasformare il Brand in un mito

Nel marketing contemporaneo si rafforza il founder storytelling, ossia la narrazione legata alle origini dell’impresa e declinata nella personalizzazione del fondatore.
«Le persone amano le storie delle altre persone perché si immedesimano nei loro successi, nei loro fallimenti, nelle loro vite. Ecco perché la storia di un fondatore di impresa è vincente». È quanto ha messo nero su bianco Joseph Sugarman, uno dei più noti copywriter al mondo, raccontando una leva del marketing influente e sottostimata, quella del founder story. È l’irresistibile potere della storia del fondatore, che incarna i valori dell’azienda radicandola al passato e traghettandola nel futuro. Una narrazione che diventa strategica non solo per i colossi consolidati e storici, ma anche per le nuove imprese.

Come mai le fondatrici e i fondatori d’azienda stanno riscontrando un nuovo e incrementale interesse in questa fase storica segnata da social media, rete, consumi ibridi? Insomma, qual è il valore aggiunto di questo personal branding?

Social oggi significa anche e soprattutto personal. Le persone si lasciano influenzare dalle altre persone e desiderano poter stabilire una relazione diretta. I founder con una storia degna di nota possono emergere, diventare memorabili e raccontare la loro visione e i loro valori. Se una nuova impresa è una visione alla ricerca di un modello di business, chi meglio del fondatore può diventarne il testimonial?

Quali sono i rischi che può comportare una narrazione personalistica? E come prevenirli e aggirarli?

Che sia troppo ingombrante, di carattere eccessivamente epico (leggasi egocentrico) o che sia utilizzata copiosamente senza che abbia impatto sul brand. Ad esempio senza che influenzi la notorietà, considerazione o la scelta delle persone coinvolte: clienti, opinion maker, dipendenti, etc. Un altro rischio è che non si traduca in principi guida concreti, valori aziendali e che quindi non condizioni in alcun modo la managerialità e le relative scelte.

Quali sono quei casi, in Italia e nel mondo, che dal tuo osservatorio sono oggi vincenti nel founder storytelling e perché?

Anche da noi vi sono i classici “protagonisti”: ribelli, pionieri, avventurieri e gli immancabili “Davide contro i Golia”. Vincono se sono motivati da una vera o propria chiamata o dall’idea di riparare ad un torto o di cambiare per sempre lo stato delle cose. La condizione necessaria è che ciò sia coerente con i bisogni del proprio pubblico e sia comunicato in maniera innovativa, notiziabile. È ciò che è avvenuto per esempio per il compianto Ennio Doris (ha istituito persino un’università interna per mantenere saldi i valori fondanti) o per gli immancabili Fogazzi e Coccinelli. Più in piccolo citerei Nicolò Santini di Gamindo, la cui storia è proprio alla base della sua strategia di contenuti su LinkedIn.

 

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Tim Clark a Milano con Manager Italia in Ottobre
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole
  • Torna il Personal Branding Canvas al Wired Next Fest
  • Un Poster per la tua Analisi SWOT
  • La fine dell’era dell’impiego
  • Business Model You: finalmente in Italiano con HOEPLI

Filed Under: Design Thinking Tagged With: digitalyou, founder storytelling, Il Sole 24 Ore, intervista, libro

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente (SDA Bocconi, ESSEC, MIP, Bath, WHU e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’Innovazione Professionale in azienda.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy