Oggi pubblichiamo il LinkedIn® Canvas, il tool semplice, visuale e in una pagina per lavorare alla tua strategia Linkedin®. Lo lanciamo ufficialmente sia online che “offline” in due importanti occasioni:
- Il mitico FreelanceCamp il 23 Maggio intorno alle 11:00
- Il Wired Next Fest di Milano, il 24 Maggio alle 10:00.

Tutti sono bravi con i profili social degli altri…
Probabilmente avrai letto innumerevoli articoli su come ottimizzare LinkedIn®, ma hai sempre il dubbio di non avere la strategia più efficace e sai perfettamente che i tuoi competitor sono ad un click di distanza. Del resto la vera sfida non è scrivere un BEL profilo o imparare i trucchi del sistema, ma scriverlo GIUSTO, sapendo PERCHÉ scriverlo, COSA scrivere e a CHI parlare esattamente.
Il LinkedIn® Canvas ti permette di selezionare in maniera rapida i concetti chiave da inserire sul tuo profilo in funzione del tuo Pubblico di riferimento e trasformarlo in testo o contenuti secondo le regole del Personal Branding: la maggior parte dei profili infatti parla alla persona sbagliata…
Il “segreto” è quello di non trattare quindi LinkedIn® come un semplice CV, ma come uno strumento generare opportunità su misura per te. Questo vale sia che tu stia facendo Networking, Social Selling, cercando un nuovo lavoro o migliori clienti…
La tua casa digitale
Del resto è innegabile, LinkedIn rappresenta la nostra identità digitale. Basta cercarsi su Google per veder comparire il proprio profilo ai primi posti nei risultati. La stessa esperienza l’hanno coloro che ci cercano online. In un solo click arrivano alla nostra più importante casa digitale. Ma chi sono coloro che ci cercano esattamente? Clienti? Recruiter? Colleghi? Partner? E quello che trovano poi li soddisferà o approfitteranno della funzionalità “gentilmente” offerta dal sistema “altri profili simili a questo”? Il problema è che puoi raccontare una e una sola storia (almeno alla volta) sul noto Social Network, indipendentemente da chi visiterà il tuo profilo.

In generale o “su misura”?
Vi sono innumerevoli siti e libri che offrono consigli su come ottimizzare il profilo o la propria strategia. Ma tutti quelli che ho letto tendono a offrire ricette generali, che possano andare bene per tutti o che puntano ad aumentare la visibilità in maniera indifferenziata. Non gliene faccio una colpa. Il libro o così come la formazione non sono di certo lo strumento migliore per trasferire specificità. È come quando ai convegni mi chiedono: “ha senso fare A, B o C su LinkedIn?” E io rispondo: “dipende, tu perché vorresti farlo esattamente?” E lui “Era solo una domanda ipotetica…” Ok. Ma io che non faccio il motivatore o l’influencer, non vendo info-prodotti, non pubblico un video al giorno e lavoro al 100% con le aziende e le business school, non sono interessato al “generale”. A me e, fortunatamente, a quasi tutte le persone che incontro, interessa il “su misura”. Fu questo che forse videro in LinkedIn Europe quando ci chiamarono a far loro un corso con il Personal Branding Canvas a Parigi?
Se sei uno di noi e ami la specificità e vuoi sviluppare un profilo che parli alla persona giusta e trasferisca la tua promessa di valore sui canali digitali, allora scaricati ora il LinkedIn Canvas.
Ad esempio, vuoi una foto bella o una foto che funzioni? Il LinkedIn Canvas è lo strumento giusto per attivare la professionalità di un bravo fotografo (ci avevamo già lavorato con Milo Sciaky al Wired Next Fest e allo IULM).

Spunti per il mestiere più duro: scrivere…
In realtà utilizziamo questo Canvas nei nostri progetti già da un paio di anni, come adattamento per LinkedIn e come semplificazione del ben più noto Personal Branding Canvas. Contiene infatti alcuni spunti per passare dal “design” della strategia alla compilazione del profilo, come ad esempio la foto o il sommario. Sono solo dei consigli per ispirarti e per farti cominciare a ragionare (di solito usiamo anche schemi più articolati ma difficilmente si adatterebbero a tutte le esigenze). Anche perché l’arte dello scrivere implica la capacità di selezionare le informazioni più rilevanti e trasformarle in parole efficaci (e tanta tanta pazienza).

Perché diffondere un altro tool gratuito
Da oltre 15 anni ormai cerco in tutti i modi di sviluppare modi efficaci per aiutare le persone a innovare la loro carriera. Il mio chiodo fisso è quello di semplificare il trasferimento di competenze fino ad oggi ancora riservate alle grandi imprese. L’idea è che con la giusta progettualità e con alcune nozioni di strategia, chiunque possa navigare con successo nell’era della nuova rivoluzione industriale. Ma prima di tutto son partito dalla mia. Quando lavoravo in corporate, all’inizio degli anni Duemila, ero sempre un po’ irrequieto e percepivo già un problema: l’era dell’impiego era finita ed era cominciata l’era del progetto. Ma non sapendogli dare un nome non riuscivo a darmi pace. Solo dopo ho scoperto in realtà era già cominciata la nuova rivoluzione industriale, il cui ritmo incalzante era dettato da tecnologie esponenziali quali Internet e il digital in generale. In questo contesto la carriera è un tema complesso. Capisci quello che accade solo a posteriori, in retrospettiva. Ecco perché occorre applicare il design e la strategia alla carriera ed ecco perché il Personal Branding uno strumento di agilità. Mentre tu cambi e tutto cambia intorno a te, devi avere strumenti semplici per adattarti con efficacia, riposizionarti velocemente, fare esperimenti e apprendimenti.
Dove scaricarlo
Il LinkedIn® Canvas è un adattamento del Personal Branding Canvas, usato in alcune delle migliori aziende e Business School del mondo ed è parte del nostro Toolkit dell’Innovazione Professionale: leggi le istruzioni d’uso e clicca sul pulsante sotto per scaricalo ora insieme a tutti gli altri nostri strumenti.
Lascia un commento