• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog
  • en

Ecco anche in Italiano Business Model Team!

Design Thinking, Innovazione Professionale, Misc, News · 22 Ottobre 2018

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Sono così orgoglioso di vedere anche in italiano, grazie al mio amato editore Hoepli, il volume Business Model Team, di Tim Clark e Bruce Hazen, con la prefazione di Yves Pigneur.
Lo presenterò ufficialmente questo Mercoledì alla SMAU 2018 di Milano!

Perdona fin da subito il mio entusiasmo… ma ho passato lunghissime serate a tradurlo frase per frase. Un compito ostico ad integrare aspetti legati alla strategia e al marketing, allo sviluppo organizzativo, al management, allo sviluppo del personale e soprattutto al design. Del resto è la prima applicazione sistemica del Business Model Canvas ai team!Business Model Team di Tim clark e Bruce Hazen, Hoepli, a cura di Luigi Centenaro e con la prefazione di Gian Paolo Montali
L’edizione italiana è a cura del sottoscritto, contiene una straordinaria prefazione dell’amico Gian Paolo Montali, il grande coach e manager, medaglia d’argento olimpica della pallavolo e Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022. Include anche la prefazione dell’edizione originale di Yves Pigneur, co-autore di Creare Modelli di Business con Alex Osterwalder.

Lo scopo di questo volume è quello di colmare il divario che oggi esiste tra:

  1. Sviluppo del personale (Business Model You con l’incredibile intuizione del Personal Business Model Canvas),
  2. Operation e organizzazione (Business Model Team),
  3. Strategia aziendale (Business Model Generation).

Questo perché introduce un unico paradigma per progettare a tutti e tre i livelli: quello dei modelli di business.
Usare il paradigma dei modelli di business per descrivere il funzionamento dei team e delle persone in azienda permette di allinearli con la strategia aziendale più in fretta e con maggior efficacia.

Puoi avere maggiori informazioni sul libro e scaricare estratto e strumenti presso la pagina dedicata sul sito di BigName o acquistalo ora (cartaceo) su Amazon.

Il libro contiene anche due nostre case history già presenti nell’edizione internazionale: Enel e Cattolica Assicurazioni.

Ma come è nato il libro?

È un altro motivo d’orgoglio. Ho avuto infatti l’opportunità di influenzare in maniera importante la direzione del libro, occupandomi proprio del suo posizionamento in tutta la fase di progettazione del volume. Ecco come è successo.

Il libro nasce da un processo del tutto naturale. Il Canvas è stato spontaneamente applicato a temi organizzativi da innumerevoli professionisti intorno al globo. Tim covava da tempo l’idea di condensare queste esperienze in un sistema. Ha così invitato ad un workshop ad Amsterdam un numero ristretto dei massimi utilizzatori al mondo (da tutti i continenti!) della metodologia spiegata nel libro. Eccoli!

gruppo al workshop di amsterdam

Mentre il workshop stava un po’ deragliando (c’era molta incertezza sul come applicare questi concetti ai team) ho avuto l’accortezza (a dire il vero il la sfrontatezza visto il livello dei presenti) di tirare fuori quello che allora era solo un mero prototipo interno del Branding Canvas e mettermi a fare delle ipotesi di posizionamento strategico.
La potenza del pensiero visuale catturò subito tutti i partecipanti, impegnati in altri esercizi e si formò immediatamente un gruppetto intorno a questo (allora ignoto) schema:

business models for teams: branding canvas

Alla fine ci siamo immaginati un libro sullo scaffale di management, ultra innovativo, pratico e visuale, in grado di supportare tutti quei manager che puntano all’autonomia dei loro collaboratori, con il desiderio di gestire meno e fare più leadership.
Per questo l’ipotesi di titolo che ho proposto fu Business Model We e non Business Model Team.
Successivamente il libro si è evoluto nel formato attuale e ha coinvolto sulla community 225 persone da 39 nazioni!

 

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Tim Clark a Milano con Manager Italia in Ottobre
  • Business Model You: finalmente in Italiano con HOEPLI
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Un Poster per la tua Analisi SWOT
  • La fine dell’era dell’impiego
  • Ecco il Personal Branding Canvas
  • Un italiano alla MasterClass di Business Model You di Amsterdam
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda

Filed Under: Design Thinking, Innovazione Professionale, Misc, News Tagged With: Business Model Canvas, Business Model Team, hoepli, libro, Personal Business Model Canvas, Tim Clark

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Scegli la lingua

  • English

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog
  • en

© Luigi Centenaro

Privacy Policy