Nel gruppo privato su Facebook legato ad un progetto di leaderhip femminile denominato #SheFactor, ho fatto alle partecipanti una domanda che mi sta molto a cuore: cosa significa per voi sapersi valorizzare? Ebbene, il 99% delle risposte verteva sui temi del saper identificare i propri punti di forza e debolezza e cogliere le opportunità. Non ero proprio d’accordo…
Ma ecco perché, dopo averlo testato nei miei workshop con il Personal Branding Canvas, ho pensato di distribuire gratuitamente il PDF della Personal SWOT Matrix:
Perché usarlo
La Personal SWOT Matrix serve a fare l’analisi SWOT di te stesso/a, considerando la tua carriera come un vero e proprio business.
SWOT è un acronimo per Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats (punti di forza, punti di debolezza, opportunità e rischi), è uno strumento che ha decine di anni, ma non fare l’errore di chi lo snobba solo per questo: è ancora molto usato dalle organizzazioni per fare delle importanti valutazioni di ipotesi e scenari.
Guardare a se stessi utilizzando la struttura della SWOT aiuta ad avviare quel processo per individuare ciò che ti distingue, e a scoprire o sviluppare ulteriormente delle opportunità a cui altrimenti non avresti pensato e che, soprattutto, non dipendono solo da te ma anche da fattori esterni.
Attenzione
L’analisi SWOT non è un cosa da prendere alla leggera! Meglio farla insieme a qualcun altro.
Tutti pensano che la difficoltà stia nel dover elencare i punti di debolezza, ma ho personalmente notato che molte persone faticano di più a prendere consapevolezza dei punti di forza!
Un altro aspetto da non dimenticare è che la SWOT va sempre fatta termionando tutte le 7 operazioni e non fermandosi alla mera compilazione dei blocchi: assicurati di eseguire anche 5.CONVERTI, 6.ABBINA e 7.GESTISCI!
Sopratutto la 5: Gerda qui di fianco ne è un esempio eclatante 😉
Come usarla
Per godere dei vantaggi del pensiero visuale, devi stampare il PDF minimo in formato A3, compilarlo con i Post-it e usare un bel pennarello per scrivere le risposte alle domande. Così lo puoi riusare per più scenari e magari prendi un bel fattore negativo e lo sposti nei quadranti positivi semplicemente staccando e attaccando il foglietto adesivo.
Del resto, talvolta siamo convinti di avere un difetto quando invece, con la giusta prospettiva, è un aspetto che ci rende memorabili e interessanti. Occorre sfruttare tutto quello che la natura ci ha dato!
Vai alla pagina dedicata sul sito PersonalBrandingCanvas.com per maggiori istruzioni.
Da dove si scarica?
Da dove si scarica? Da questa pagina del sito della mia azienda, BigName, gli specialisti dell’Innovazione Professionale in azienda ed è inclusa nel toolkit dell’innovazione professionale
La Personal SWOT Matrix è un prototipo in continuo sviluppo.
Hai un consiglio sul testo o sulle domande? Scrivimi pure a 100log@centenaro.it e te ne sarò grato.
Buona Analisi SWOT…personale!
direi che nello stesso modo si possono mutuare la catena del valore e il modello delle 5 forze competitive!
Arriveranno 😉
Geniale!!!