• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog
  • en

Ecco il Personal Branding Canvas

Design Thinking, Innovazione Professionale, Personal Branding · 17 Marzo 2014

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
In realtà questo foto rappresenta il nuovo Personal Branding Canvas (senza il testo esplicativo nei blocchi) arrivato nel 2016, in fondo a questo articolo c’è l’immagine originale della versione del 2014 a 9 blocchi

Qualche giorno fa ho condiviso la mia esperienza alla MasterClass su Business Model You® ad Amsterdam, ma senza poter ancora rivelare l’argomento che sono stato chiamato a presentare…
Ora sono molto emozionato ed orgoglioso, perché è finalmente pronta la versione in italiano del nuovo metodo che ha attirato l’attenzione di Tim: il Personal Branding Canvas!

Il Personal Branding Canvas è lo strumento visuale per lo sviluppo rapido e concreto della strategia di Personal Branding. L’idea è di rendere il più semplice possibile:

  • descrivere, progettare e re-inventare il tuo Personal Brand anche senza per forza avere basi di Branding e di Marketing

e anche

  • insegnare, imparare e fare consulenza sul Personal Branding.

Il Personal Branding Canvas offre una rappresentazione visuale grazie a cui è possibile implementare il processo molto più velocemente. Le immagini aiutano a trasformare presupposti dati per scontati in informazioni esplicite che, a loro volta, aiutano a pensare, comunicare e condividere con più efficacia. Le istruzioni per l’uso sono in questa pagina sul sito di BigName.

Personal Branding pratico e semplice

Nella consulenza e nella formazione tutti vogliono sempre e solo due cose: velocità di apprendimento e tasso di trasferimento.
Il desiderio di tutti è quello di potersi portare a casa informazioni pratiche, una competenza, l’idea di saper fare qualcosa!
Quando, ad esempio, si parla di Social Media Marketing, molti libri e corsi hanno un approccio troppo teorico e talvolta senza colpe; non hanno modo per trasferire un concetto semplicissimo e importantissimo:

per avere successo sui Social devi essere significativo, devi avere qualcosa da dire. I tecnicismi vengono dopo (e tra l’altro sono sempre meno quelli veramente necessari).

Altri libri, spesso per reazione, hanno un approccio estremamente pratico e finiscono, così, con il cercare di sostituire l’help di Twitter o Facebook, diventando vecchi in pochi mesi…

Innovare nel Branding

Per me la soluzione è sempre stato il Branding! Solo  facendo una strategia Branding puoi prendere le giuste decisioni per le tue attività di comunicazione.
Ma quando il tema è il Branding tutto è ancora più difficile. Un linguaggio astruso per un argomento poco noto e con molti pareri contrastanti rendono talvolta inevitabile la necessità di insistere molto sulla parte di strategia e ridurre al minimo la parte pratica.

Lo stesso vale per certa consulenza, che talvolta opta per escludere la co-creazione con il cliente, proponendo “la tua strategia in Powerpoint” che probabilmente il cliente non capirà mai. Ho sempre creduto che l’attività del Branding abbia molte più cose in comune con il Coaching che con la consulenza.

Occorreva, insomma, innovare nel Branding e il mio tentativo è quello di farlo con il Business Design…

Personal Business Design

Il Personal Branding Canvas prende le sue basi da strumenti di Personal Business Design (Sviluppo professionale + Design Thinking + Marketing) quali Business Model You®, sviluppato da Tim Clark e ovviamente il Business Model Generation di Alex Osterwalder e Yves Pigneur. L’idea di svilupparlo mi è venuta proprio leggendo il libro di Tim e partecipando ai suoi corsi in Italia e all’estero.
Mentre il Personal Business Model Canvas riguarda (semplificazione) i ricavi (aziendali o personali), il Personal Branding Canvas riguarda la Promessa.
Descrive, insomma, la logica con cui una persona identifica la sua promessa di valore unica, la fa conoscere al giusto Pubblico e nel frattempo ottiene risultati quali visibilità, credibilità, rispetto, notorietà, ecc.

Il Canvas, oltre ad essere una mappa esaustiva a cui affidarsi, è anche un vero e proprio framework di progettazione (design), in grado di implementare un approccio leggero (che alcuni chiamerebbero LEAN):

  • l’attenzione passa dal fare strategia tramite un lungo processo di studio e analisi
  • all’implementare il più presto possibile un primo prototipo da testare sul mercato e apprendere dai suoi feedback = apprendimenti

Anzi, va inteso esso stesso come un prototipo. Nonostante lo usi ormai da mesi in consulenza e nei miei corsi e con grande soddisfazione, è sempre in via di sviluppo e aggiornamento! Se ti va, partecipa alla discussione sul blog o sui neonati account su Twitter e Facebook.

Talent Campus 2014 in Digital Accademia
[Un workshop sul Canvas presso H-Farm]

La vecchia versione a 9 blocchi

Questa era la versione originale del Personal Branding Canvas e si può scaricare insieme agli altri strumenti del Toolkit dell’Innovazione Professionale sul sito di BigName.

Personal Branding Canvas - Versione italiana del Febbraio 2014

L’avevo creata in questo per onorare il lavoro di Alex Osterwalder, ma fu lui stesso a dirci di sviluppare il nuovo formato.

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Ti potrebbe interessare anche...

  • Un italiano alla MasterClass di Business Model You di Amsterdam
  • Business Model You: finalmente in Italiano con HOEPLI
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Tim Clark a Milano con Manager Italia in Ottobre
  • La fine dell’era dell’impiego
  • Un Poster per la tua Analisi SWOT
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Mind mapping, Visual Thinking, strategia e Personal Branding
  • Outrospective: l’empatia come strumento per il cambiamento
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Filed Under: Design Thinking, Innovazione Professionale, Personal Branding Tagged With: Amsterdam, Business Design, Business Model You©, design thinking, Personal Branding Canvas, Tim Clark

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente (SDA Bocconi, ESSEC, MIP, Bath, WHU e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’Innovazione Professionale in azienda.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Scegli la lingua

  • English

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog
  • en

© Luigi Centenaro

Privacy Policy