Sono particolarmente orgoglioso e soddisfatto. Sento proprio di aver di aver dato un piccolo contributo a risolvere un problema che ritengo molto importante (vedi sotto).
Dopo un intenso lavoro di revisione è, infatti, uscita per Hoepli e con la mia curatela la traduzione italiana di Business Model You, il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali.
È un’opera geniale, unica nel suo genere, totalmente visuale e innovativa.
Introduce il Personal Business Model Canvas (il modello da cui ho avuto l’idea per il Personal Branding Canvas), un metodo in una pagina per ottimizzare la gestione della tua vita personale e soprattutto professionale. Se vuoi avere più informazioni, scaricare un’anteprima gratuita del libro o fare il download del file PDF del Canvas, puoi andare sul pagina dedicata del nostro sito, al metodo e alla formazione.
La differenza
[Aggiornamento delle ore 10:00 del 2 Luglio 2014]
Visto che sto ricevendo messaggi in merito vorrei puntualizzare la differenza tra i due modelli.
Il Personal Branding Canvas è di fatto un’estensione del Personal Business Model Canvas (spiegato appunto nel libro Business Model You, oggetto di questo articolo).
Sono entrambe mappe relazionali e visuali, che semplificano enormemente il lavoro e servono a migliorare la tua competitività sul mercato, ma svolgono due compiti ben distinti.
Per riassumere in breve il concetto si potrebbe dire che:
- Il primo (Personal Branding Canvas) si cura del significato, del messaggio che vuoi dare al mercato: perché ti dovrebbero scegliere e come fanno a saperlo?
- Il secondo (Personal Business Model Canvas) si concentra sul giro dei soldi e della soddisfazione personale: come produci valore per te e i tuoi clienti/colleghi/capi/datori di lavoro?
Dedicherò presto un articolo in merito a questi aspetti.
Vi sarà un libro in futuro sul Personal Branding Canvas? Ma certo!
La pubblicazione
L’idea di tradurre in italiano questo libro è nata proprio durante un corso con Tim Clark, in cui si diceva rammaricato di non essere riuscito a pubblicare in Italia. Ho allora contattato immediatamente l’editore Hoepli, che mi ha dimostrato grande fiducia, decidendo di procedere in pochissime ore.
Tim è una persona straordinaria. Pensa che il suo Scopo o Purpose (concetto chiave nel Branding moderno) è “ridurre la sofferenza sul posto di lavoro”. Proprio il problema di cui parlavo all’inizio di questo articolo…
Oggi secondo me è davvero possibile e con la metodologia Business Model You® è ancora più facile. Avessi avuto io questo strumento in passato!
Revisione tecnica
Hoepli ha deciso di lavorare all’editing con Maurizio Vedovati e Sara Taglialegne della società Il Trio, lo stesso team della collana Web 2.0 e del mio libro Personal Branding, e di far fare la traduzione al precisissimo Riccardo Spagnolo.
Tutto il lavoro è stato portato avanti in costante sinergia con Tim, con il quale abbiamo avuto parecchi scambi in conference call e non pochi grattacapi per adattare i termini alla lingua italiana.
Da oggi non criticherò mai più le traduzioni fatte da altri…
Perché leggerlo
Il libro è un manuale pratico che spiega come utilizzare il Personal Business Model Canvas, lo strumento di una pagina con cui puoi imparare a gestire in maniera creativa ed efficace la tua vita professionale, disegnando il tuo “modello di business personale”, vale a dire: come produci valore, come lo porti ai tuoi clienti e come guadagni sia in termini di soddisfazione personale che di ricavi economici. Sì perché, a differenza delle aziende, le persone valutano il successo in altri termini. E anche i costi: lo stress, del resto, non è forse una sorta di prezzo da pagare? Va messo nel conto prima di valutare una nuova avventura…
Con Business Model You® è più facile capire come adattarsi alle esigenze di un mercato sempre in trasformazione, permettendo di ripensare a se stessi come a una piccola azienda, tenendo sotto controllo i principali elementi della competitività.
A cosa serve
Alla fine della lettura saprai:
- riconsiderare la tua condizione lavorativa, riavvicinandola a quelli che sono i tuoi interessi e le tue aspirazioni personali e professionali
- identificare gli elementi portanti del tuo modello di business, necessari per raggiungere i tuoi obiettivi professionali
- riorganizzare la tua carriera
- passare subito all’azione per concretizzare i tuoi progetti.
Aver visto lui e il suo metodo all’opera e averlo usato con molti clienti mi ha convinto ancora di più dell’utilità di diffondere questo metodo più possibile. Mi auguro serva anche a te, buona lettura!
Se vuoi saperne di più, scaricare l’anteprima del libro o il PDF del Personal Business Model Canvas vai sulla pagina dedicata.
Ciao Luigi,
non sono riuscito a trovare il link per l’acquisto del libro?
Puoi aiutarmi?
Grazie,
Antonio
Ecco il link http://cent.lu/BMYITA 😉