• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog
  • en

Outrospective: l’empatia come strumento per il cambiamento

Design Thinking, Innovazione Professionale · 5 Settembre 2013

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Socrate ci suggeriva di conoscere prima di tutto noi stessi.
Ma noi esistiamo anche in funzione delle relazioni che abbiamo con gli altri e conoscere il loro punto di vista non significa conoscere ancora di più una parte di noi stessi? Un’affermazione che mi suona ancora più importante nell’era dei Social Media, del community management e del marketing relazionale, dove talvolta scriviamo senza pensare a chi legge…

Outrospection

Nel video qui sotto Roman Krznaric propone  l’idea dell’Outrospection.  Vi ho trovato alcuni utili suggerimenti per approfondire i temi emersi durante il corso che ho fatto quest’estate sul design thinking. L’Empatia come strumento e come atteggiamento utile nel contesto della definizione dei problemi:

L’empatia come strumento sociale:

Un nuovo atteggiamento

Dall’atteggiamento tipico del secolo scorso, quello del self-help, guardare dentro di sé per migliorarsi, all’andare invece fuori da se stessi, dove vi sono le cose che contano veramente.
Il suggerimento di base è quello di essere meno introspettivi e più “extraspettivi” (outrospective).
Sul dizionario troviamo due definizioni di empatia:

  1. La prima tipologia è l’emozione condivisa, che ad esempio si ottiene se imitiamo alla perfezione l’espressione sofferente di un bambino.
  2. L’altra è una prospettiva cognitiva, un mettersi nei panni degli altri e guardare le cose con i loro occhi, le loro convinzioni, etc.

Questo per superare le etichette che diamo alle persone e non farci confondere o sviare dalle nostre convinzioni. Atteggiamento che, secondo l’autore, è stato utilizzato da Orwell fin dagli inizi della sua carriera, nutrendo il suo desiderio e la sua curiosità di comprendere meglio gli altri, facendolo alla fine  sentire meglio, più in contatto con le persone, più connesso e cosciente.

Non solo individuale

Le persone molto empatiche sanno ascoltare.
Ecco quindi l’esempio di The Parent Circle, organizzazione israelo-palestiniana che fa incontrare i parenti di persone che hanno perso la vita nel lungo conflitto tra le due nazioni.
Il progetto ha messo in luce quanto alla fine il dolore sia lo stesso per entrambi le parti.

Non è solo una questione individuale, ma può essere assolutamente e collettiva.
L’autore fa notare come tutta la storia sia costellata da grandi picchi di empatia, così come da grandi abissi.
Ad esempio l’abolizione della schiavitù nel Regno Unito (1807!) alla fine fu ispirata dall’atteggiamento empatico di Thomas Clarkson, che ha fatto percepire lo stato terribile e i sentimenti devastati degli schiavi.
Schiavitù abolita tramite un atteggiamento empatico
Quante volte diciamo o sentiamo dire male del comportamento degli altri, dei politici o dei colleghi senza metterci nei loro panni. L’apprendimento qui è che solo avendolo fatto è possibile sviluppare strategie di trasformazione e cambiamento, soprattutto sociale.

Puntare sull’empatia

Secondo l’autore, per far emergere questo strumento dell’intelletto umano, occorre forse celebrarlo in maniera esplicita nella società. Ad esempio dedicandovi delle istituzioni o creando uno spazio, una sorta di libreria umana, dove si possa scegliere una persona e “conversarvi”.
Uno strumento interessante per comprendere il problema della schiavitù moderna è: slaveryfootprint.org

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Ecco il Personal Branding Canvas
  • Un italiano alla MasterClass di Business Model You di Amsterdam
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole
  • Un Poster per la tua Analisi SWOT
  • Cinque pezzi facili sul lavoro: 1.The End of the Age of Jobs
  • Tim Clark a Milano con Manager Italia in Ottobre
  • Business Model You: finalmente in Italiano con HOEPLI
  • La sala giochi di Caine, la confidenza creativa e la Makers Faire Roma

Archiviato in: Design Thinking, Innovazione Professionale Etichettato con: design thinking, empatia

Luigi Centenaro

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Daniele dice

    5 Settembre 2013 a 11:44

    "Ma noi esistiamo in funzione delle relazioni che abbiamo con gli altri e conoscere il loro punto di vista non significa conoscere ancora di più una parte di noi stessi?"

    Devo discordare dal primo pensiero: noi esistiamo comunque, a prescindere dalle relazioni.
    Concordo in pieno sulla seconda parte: dal confronto conosci più te stesso e l'ho visto sulla mia pelle 🙂

    Come dicevo su Twitter, secondo post sull'empatia e credo che entrambi siano molto legati.

    Rispondi
    • Luigi Centenaro dice

      6 Settembre 2013 a 09:49

      Giusto, aggiunto un “anche”…
      😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente universitario (SDA Bocconi, MIP e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Personal Business Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Nuovo libro per HOEPLI!

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Scegli la lingua

  • English

Articoli recenti

  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole

Commenti recenti

  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog
  • en

© Luigi Centenaro

Privacy Policy