• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

La sala giochi di Caine, la confidenza creativa e la Makers Faire Roma

Design Thinking, Misc · 2 Ottobre 2013

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn


Caine Monroy è un bimbo di 9 anni (al tempo) che deve spendere l’estate nel negozio del papà, che vende ricambi per auto e, tra le altre cose, non se la passa molto bene.
Caine vorrebbe dei giochi elettronici, come tutti i bambini, ma non è possibile.
Caine ama vedere come sono fatte le cose dentro, i giochi, i premi, le sfide. Ha moltissima fantasia e una certa manualità, pochissime risorse ma tante scatole di cartone…
E decide di costruirsi una sala giochi da solo, anzi di venderne i biglietti. Un dollaro 4 turni, 2 dollari, 500 turni: il FUNPASS!
Il primo gioco è il classico basket:
Caine's Arcade Basket

Per poi occupare gran parte del negozio del padre:

Nulla accade fino a quando tal Nirvan Mullick, che di professione fa il videomaker/creativo, non deve comprare un pezzo di ricambio.
Nirvan, oltre a fare i video, usa bene YouTube, Facebook e soprattutto Digg.com.
Il risultato te lo lascio vedere in questo video:

Cardboard Challenge

Ma non è finita qui: nasce un movimento attorno al successo avuto da Caine. Questo sabato 5 Ottobre 2013, proprio l’anniversario del flashmob del video, si terrà la seconda sfida mondiale di creatività per bambini.
Si stimano 1M di bambini coinvolti!
Ovviamente in Italia zero…
Che ne dici di organizzarne uno?

Creative confidence

Ho conosciuto Caine grazie ad una segnalazione di Leticia Britos Cavagnaro, docente del favoloso MOOC in Design Thinking organizzato da Standford, che ho seguito quest’estate.
L’obiettivo era stimolarci a trovare quella confidenza, quella sicurezza nelle potenzialità creative di ciascuno di noi.
Doti che ogni bambino ha, ma che spesso la scuola e il contesto del lavoro ci fanno perdere.
La creatività è uno stato fondamentale per la fase di ideazione del Design Thinking, soprattutto quando fa seguito ad un corretto approccio empatico, che pone l’uomo al centro delle soluzioni generate.
A tal proposito segnalo questo fantastico video giapponese.

Makers, Arduino e un figlio curioso

Ammetto di essermi commosso durante il film.
Anzi molto commosso: io facevo spesso questo tipo di cose da bambino… e poi?
Però non è mai troppo tardi e, già che ci sono, vorrei stimolare i miei figli.
Per questo sto creando uno spazio significativo in casa, con strumenti di visual design al muro, attrezzi, cartone e tanto materiale preso al Leroy Merlin…
Ma non solo. Spinto dal mio tipico entusiasmo, ecco il primo sketch Arduino Uno fatto da me e mio figlio (4,5 anni), con la collaborazione curiosa della piccola Agata (20M):
Agata Arduino Uno

UPDATE: proprio oggi la grande notizia di una board INTEL con su Arduino!

Maker Faire 2013, destinazione Roma

Ecco perché questa domenica 6 Ottobre, tre generazioni di Centenaro (io, Nicolò e il nonno Gustavo), saranno su Italo Treno, destinazione Roma, alla Makers Fair!

Ti trovo lì?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole
  • Ecco il Personal Branding Canvas
  • Un italiano alla MasterClass di Business Model You di Amsterdam
  • Outrospective: l’empatia come strumento per il cambiamento
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Filed Under: Design Thinking, Misc Tagged With: creatività, design thinking, Makers, roma

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente (SDA Bocconi, ESSEC, MIP, Bath, WHU e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’Innovazione Professionale in azienda.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy