• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Della Ford B-MAX te ne parlo io INFLUENCER (?), parola di PeerIndex

Misc · 29 Maggio 2012

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Come fare se sei Ford, devi lanciare una nuova auto (B-MAX) e desideri raggiungere in tempi brevi un buon numero di persone appassionate di tecnologia, con un buon potere di spesa, amanti del confort, che vivono in mobilità e sono tipicamente single?
Magari su Twitter o Facebook…
Fai in modo che a parlarne non siano le PR dell’azienda, ma proprio coloro che sono presumibilmente in grado di influenzare le loro scelte…

Reach o relevance

Non quelli che hanno follower a mazzi, non sei interessato ad aumentare l’awareness di una macchina che ha fatto il giro dei saloni come prototipo per almeno 2 anni!
Ricordati: sei già passato da Instagram…
Vuoi proprio quelli che sono rilevanti per i temi e i contesti che ruotano attorno al tuo prodotto.
Una volta saresti andato da un’agenzia che avrebbe invitato ad un evento un bel gruppo di blogger (dicendoti: blogger? the new black!) che avrebbero invitato a loro volta un mucchio di amici stramega-influenti online (“lo conosco da un botto, c’ha un account su un forum di settore che spacca…“) o inviato un omaggio ad una lista di presunti “influencer”: “Domani? Trending topic ovviamente, all day long, anche a pranzo!”

Influencer profiling

Ora non più. Chiami uno degli innumerevoli sistemi di “profiling” tipo il famigerato “gioco online” Klout, PeerIndex o Traackr e rapidamente, in cambio di qualche dollaruccio, ti fai dare una bella lista di persone con a fianco un numero che dovrebbe in qualche modo dare indicazioni sulla loro capacità potenziale di essere influenti (parole non scelte a caso).
Ma non basta…
Gli influencer se la tirano, soprattutto se li definisci tali, si beccano l’omaggio e poi se ne sbattono.
Allora fai in modo che siano loro stessi a chiamarsi in causa…
Usi PeerIndex e il loro servizio PeerPerks che in tempo reale ti dice se un utente ha le caratteristiche giuste per partecipare alla campagna. Basta che faccia un click sul minisito (efficiente e rapido) e l’account Twitter o Facebook dell’utente viene vagliato.
E se va bene:
La schermata del minisito ford B-Max/peerindex
e si becca un bell’ologramma della macchina ultra avveniristico.
Ma se va male:
Non sei un influencer! PeerIndex e Ford B-Max
sa immediatamente che deve farsi ancora un po’ di mazzo per averlo…

Modalità di engagement

Ma perché dovrebbe fare click o addirittura arrivarci proprio sul minisito?
E qui entra in gioco quello che, al di là del modo con cui hai ottenuto la lista, fa e farà sempre la differenza in questi casi.
E qui si vede quello che probabilmente è stato il valore aggiunto dell’agenzia.
I fattori sono almeno quattro, non esclusivi:

  1. Gli interessano le macchine, clicca punto e basta e ne parla perché tutte le macchine hanno un perché
  2. Gli interessano gli ologrammi, è più nerd che geek: clicca perché vuole avere in mano quel dannato ologramma tecnologia militare USA. Ne parla ovviamente
  3. Vediamo se sono uno degli influencer (pare, dicono, sembra siano solo 1000) e gli ALTRI no: clicca con un po’ di ansia che si trasforma in gratitudine più o meno inconscia: clicca e si sbrodola online
  4. È la prima campagna di influence marketing veramente accessibile in Italia che sfrutta questi strumenti: CLICCO E NE PARLO.

E non sono il solo…
In realtà io, dopo aver saputo della campagna dall’articolo di Franz Russo su segnalazione di Andrey Golub e aver ricevuto una mail da PeerIndex, ho cliccato anche per il terzo fattore, ma soprattutto per il secondo:
L'ologramma della Ford B-MAX ricevuto tramite PeerIndex

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • #Book – Business Model for Teams in Italian is out!
  • My job is the impossibile and it must become yours
  • Your Personal Branded sharing experience
  • Jennifer Aaker sul Personal Branding in azienda
  • Infografica – Power to the Online People
  • Il 2012 segna la nascita di una nuova era digitale?
  • Libro ed incontri: Facebook La Storia – Hoepli Editore
  • La Squeeze Page di KissMetrics
  • Almeno Guy Kawasaki mi manda una copia di Enchantment
  • Natale 2010 e anno nuovo: email di auguri (non richieste)

Archiviato in: Misc Etichettato con: Digital Influence, Ford, PeerIndex, Perks, SNID

Luigi Centenaro

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente universitario (SDA Bocconi, MIP e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Personal Business Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Nuovo libro per HOEPLI!

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole

Commenti recenti

  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy