• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Infografica: come aumentare i follower su Twitter

Personal Branding · 26 Aprile 2011

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Finalmente condivido anche io un’infografica, che trovo semplice e immediato.

Del resto è di Dan Zarrella!

Come fare una buona Twitter-impressione

Le mie considerazioni anche in ottica Personal Branding: come fare una buona impressione in pochi secondi per aumentare i follower?
In particolare quando speriamo in un follow-back (seguiamo una persona e ci farebbe, diciamo, piacere che seguisse)!

Tempo fa leggevo che chi si chiama Guru ha in media più follower… strano no?
Alla faccia del non autoproclamarsi mai.
Io suggerisco di evitare: in Italia in generale stona moltissimo auto definirsi Guru di qualcosa…

Per capire la logica dietro l’infografica basta fare una rapida auto-analisi di come prendiamo la decisione di seguire qualcuno su Twitter.
Io solitamente (e in questo ordine):

  1. Guardo (subito, lo ammetto) il rapporto tra following/follower, ma solo per capire se è un potenziale spammer
  2. Controllo chi è e come si presenta: se ha una bio decente, link o altro
  3. Verifico gli argomenti di cui scrive.

Se non si presenta affatto o male, fa il Debbie Downer (palloso, menoso), parla solo di questioni personali o peggio di politica: no-follow.
Faccio male?

Come ottenere più follower su Twitter: 5 modalità sicure

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Reid Hoffman, fondatore di LinkedIn: IO elevato alla NOI
  • Come persuadere… eticamente?
  • Registrare domini altrui può far bene al tuo Personal Brand
  • Commenti tracciati in maniera semplice
  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Torna il Personal Branding Canvas al Wired Next Fest

Filed Under: Personal Branding Tagged With: Follower, Infografica, Twitter

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. Ana C says

    1 Maggio 2011 at 20:27

    Ecco, devo rivedere la voce "Stop talking about yourself"…anche perchè praticamente non faccio altro 🙂 -Che egocentrica-

    Rispondi
    • Luigi Centenaro says

      2 Maggio 2011 at 09:03

      Lo facciamo un po' tutti, occorre non esagerare…
      Del resto facciamo un po' tutti, magari in piccolo, anche queste cosette: http://www.youtube.com/watch?v=_yWLBA77Mic

      Rispondi
  2. @GiuSci says

    2 Maggio 2011 at 08:53

    Divertente! Non ci avevo pensato, però è vero che esistono dei criteri di scelta.

    Rispondi
    • Luigi Centenaro says

      2 Maggio 2011 at 09:04

      Sì, e si stanno raffinando sempre di più…
      Una volta era autofollow…ora forsefollow…in futuro…menofollow?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy