Gli operatori di telecomunicazioni da tempo aspirano a posizionarsi sui servizi a valore aggiunto, per elevarsi nel settore che ora li vede spesso (ma non sempre!) come dei semplici tubi, spettatori di un vorticare incredibile di servizi.
Se guardo al Web2.0 e al Social Networking, trovo servizi dedicati a qualsiasi cosa: amicizia, vino, viaggi, professioni, etc. etc. Ogni ragione è buona per “entrare in contatto” con qualcuno!
È curioso pensare come, invece, gli operatori siano seduti sulla più grande e meno sfruttata rete sociale di tutti i tempi: quella delle telefonate!
Io telefono a te, tu a un altro, che chiama me, che chiamo a mia volta un amico, che chiama te…
Pensa ad una rete sociale che cresce ad ogni telefonata.
Alternativamente, pensa ai guai quando improvvisamente compare l’amante di uno nella sua rete…eheh
È possibile sfruttare questa rete senza danni letali?
🙂
Luigi, è interessante questo tuo modo di vedere la rete telefonica come social network.
Sicuramente il telefono è stato lo strumento (sociale) principe per far comunicare le persone.
Però non sono sicuro che possiamo definire la rete telefonica come un Social Network: una delle caratteristiche principali di un SN è quello di mettere a disposizione degli utenti per facilitare la diffusione delle informazioni in maniera virale, come lo stream update di FB, i retweet, i link, etc. Non sono sicuro che gli attuali servizi a valore aggiunto delle Telco abbiamo questi tipi di strumenti.
Lo dico senza nessun spirito polemico …
Tu cosa ne pensi?
Roberto
Roberto,
grazie per il tuo spunto, in cui vedo spirtito critico e non polemica assolutamente (di cui ti ringrazio)!
🙂
Alcune mie note…
1.Secondo me i Social Network esistono anche offline, senza per forza la "diffusione delle informazioni in maniera virale", no? Se ci sono quelle connessioni possono essere usate in qualche modo?
2.Alcune Telco stanno esponendo i servizi di Rete (intendo invio SMS, pagamenti, location, etc ). Ce nè di roba al fuoco…
Se penso che è dal 2003 che tra Ericsson e HP si cerca di spingere la Service Delivery Platform (http://en.wikipedia.org/wiki/Service_delivery_pla… e solo ora si vedono dei rsultati mi vengono i brividi!
In questo senso la mia idea (utopia?) è quella di utilizzare in qualche modo le connessioni esistenti per costruirci dei VAS….
Senza far i danni sopracitati ovviamente! eheh