• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Il Social Network più grande del mondo: le telefonate

Misc · 26 Gennaio 2010

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Gli operatori di telecomunicazioni da tempo aspirano a posizionarsi sui servizi a valore aggiunto, per elevarsi nel settore che ora li vede spesso (ma non sempre!) come dei semplici tubi, spettatori di un vorticare incredibile di servizi.

Se guardo al Web2.0 e al Social Networking, trovo servizi dedicati a qualsiasi cosa: amicizia, vino, viaggi, professioni, etc. etc. Ogni ragione è buona per “entrare in contatto” con qualcuno!

È curioso pensare come, invece, gli operatori siano seduti sulla più grande e meno sfruttata rete sociale di tutti i tempi: quella delle telefonate!
Io telefono a te, tu a un altro, che chiama me, che chiamo a mia volta un amico, che chiama te…

Pensa ad una rete sociale che cresce ad ogni telefonata.
Alternativamente, pensa ai guai quando improvvisamente compare l’amante di uno nella sua rete…eheh

È possibile sfruttare questa rete senza danni letali?
🙂

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Cari Brand: fuori dai miei Social Network
  • Engagement con le applicazioni di Facebook
  • Google, Facebook e Plaxo aderiscono al Data Portability Workgroup
  • #Book – Business Model for Teams in Italian is out!
  • GdA: My job is the impossibile and it must become yours
  • Your Personal Branded sharing experience
  • Jennifer Aaker sul Personal Branding in azienda
  • Infografica – Power to the Online People
  • Della Ford B-MAX te ne parlo io INFLUENCER (?), parola di PeerIndex
  • Il 2012 segna la nascita di una nuova era digitale?

Filed Under: Misc Tagged With: reti sociali, social network, Social Networking, telco, telefonate

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. @SocialMediaEasy says

    26 Gennaio 2010 at 11:08

    Luigi, è interessante questo tuo modo di vedere la rete telefonica come social network.
    Sicuramente il telefono è stato lo strumento (sociale) principe per far comunicare le persone.
    Però non sono sicuro che possiamo definire la rete telefonica come un Social Network: una delle caratteristiche principali di un SN è quello di mettere a disposizione degli utenti per facilitare la diffusione delle informazioni in maniera virale, come lo stream update di FB, i retweet, i link, etc. Non sono sicuro che gli attuali servizi a valore aggiunto delle Telco abbiamo questi tipi di strumenti.
    Lo dico senza nessun spirito polemico …
    Tu cosa ne pensi?

    Roberto

    Rispondi
  2. Luigi Centenaro says

    26 Gennaio 2010 at 11:48

    Roberto,
    grazie per il tuo spunto, in cui vedo spirtito critico e non polemica assolutamente (di cui ti ringrazio)!
    🙂

    Alcune mie note…
    1.Secondo me i Social Network esistono anche offline, senza per forza la "diffusione delle informazioni in maniera virale", no? Se ci sono quelle connessioni possono essere usate in qualche modo?

    2.Alcune Telco stanno esponendo i servizi di Rete (intendo invio SMS, pagamenti, location, etc ). Ce nè di roba al fuoco…
    Se penso che è dal 2003 che tra Ericsson e HP si cerca di spingere la Service Delivery Platform (http://en.wikipedia.org/wiki/Service_delivery_pla… e solo ora si vedono dei rsultati mi vengono i brividi!

    In questo senso la mia idea (utopia?) è quella di utilizzare in qualche modo le connessioni esistenti per costruirci dei VAS….
    Senza far i danni sopracitati ovviamente! eheh

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy