• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Reputazione OnLine e Fumetti

Personal Branding · 24 Agosto 2009

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Porto questo caso (segnalatomi dall’amica Ilaria Mauric, Web Designer, ma anche grande appassionata di fumetto) come ennesimo esempio di come i Brand su Internet siano definiti dagli utenti e come questo valga anche per le persone.
Se leggi i vari commenti sui Blog delle persone coinvolte, noterai anche uno dei principi fondamentali riguardo alla reputazione online:

la Rete non è il bar sotto casa, le cose che scrivono su di te rimangono “in Google time”…

Un mondo emerso

Tutto parte dalla celebre collana fantasy “Cronache del mondo emerso” di Licia Troisi: un successo tutto Italiano e così grande che è stato trasformato in un bellissimo fumetto edito dalla Panini, disegnato da Giuseppe Ferrario, che tra l’altro fa una timida strategia di Personal Branding con un Blog pieno di bellissimi disegni.
Nota: spinto dalla curiosità, mi sono comprato i primi tre libri e ne sono rimasto travolto: brava Licia!

Ma emerge un mondo sommerso…

Peccato che qualcuno inizia a intravedere delle incredibili copiature e le pubblica: con l’aiuto di altri utenti emergono veri e propri ricalchi di Miyazaki, Naruto e altri!
La rete, capito? La rete scopre somiglianze e mette in luce la faccenda, non i professionisti, gli editor, la casa editrice, etc.

Reputazione

È evidente che la reputazione di tutti è in gioco (quella di Licia indirettamente, ma non vedo come possa essere ritenuto responsabile chi vende i diritti ad una casa editrice).
Non vorrei essere nei panni di nessuno di loro, che sembrano tutti professionisti eccezionali, con anche un’ottima presenza sul Web (ad esempio Licia e Recchioni lo sceneggiatore).

Aggiornamento 1:

La Panini intanto ha sospeso la pubblicazione.

Aggiornamento 2:

Ho finito di leggere anche la trilogia di Dubhe!
Fantastica, grazie Licia: avevo smesso di leggere il genere per colpa di Eragon….

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Effetto Domino su YouTube
  • La marca chiamata te: il Personal Branding con il Web2.0
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Torna il Personal Branding Canvas al Wired Next Fest
  • Un Poster per la tua Analisi SWOT
  • Ecco Personal Branding per il Manager, edito da Hoepli
  • Cinque pezzi facili sul lavoro: 1.The End of the Age of Jobs
  • Tim Clark a Milano con Manager Italia in Ottobre
  • Business Model You: finalmente in Italiano con HOEPLI

Archiviato in: Personal Branding Etichettato con: giuseppe ferrario, Ilaria Mauric, Licia Troisi, panini, recchioni, reputation, reputazione

Luigi Centenaro

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Michele Polico dice

    24 Agosto 2009 a 12:46

    Davvero interessante questo caso Luigi

    Rispondi
  2. simo dice

    24 Agosto 2009 a 13:36

    ciao Gigi mi fa piacere che anche tu abbia notato il caso.

    Mi preme sottolineare che:
    * viviamo nella cultura del copia incolla oltre che in quella del cerca su google
    * ogni lavoro d’arte ha maestri e ispirazioni, da sempre.

    Il fatto che la tecnologia abbia reso la riproducibilità tecnica dell’arte molto piu semplice (*cit. Walter Benjamin) cambia la concezione di ciò che viene considerato arte, soprattutto quando tipicamente il concetto di arte includeva anche il concetto di unicità.

    la nascita di circuiti come creative commons che “fondono” il sapere (come anche wikipedia dove l’opera finale è la somma delle opere di tanti, non più direttamente creditabili) in qualche modo testimonia il cambio di paradigma tra una costante attuazione della copia in “segreto” (come si è sempre fatto) e una accettazione della copia anche a livello sociale (innumerevoli esempi anche nella cultura popolare, guarda per esempio gli stencil che fanno dell’arte da strara una arte contestuale a 360°, o la cultura dei loops e delle campionature nella musica elettronica ecc.).

    per questo non credo si tratti di inficiare nessun tipo di reputazione, ameno che non si stia parlado di reputazione agli occhi di fantomatici uomini della strada che non si rendono conto che sono almeno 50nt anni che si parla di arte riproducibile (anche senza crediti, si!)

    Rispondi
  3. Luigi Mengato dice

    24 Agosto 2009 a 20:44

    Penso che la differenza fondamentale sia se gli autori/editori dichiarano di ispirarsi/copiare o lo fanno “di nascosto”.

    Simo cita giustamente i Creative Commons, dove però il copia/incolla è dichiarato ed anzi valorizzato.

    Rispondi
  4. Luigi Centenaro dice

    2 Settembre 2009 a 20:50

    Comunuque ho comprato il numero due del fumetto che è clamorosamente bello!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente universitario (SDA Bocconi, MIP e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Personal Business Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Nuovo libro per HOEPLI!

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole

Commenti recenti

  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy