• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Registrare domini altrui può far bene al tuo Personal Brand

Personal Branding · 1 Settembre 2009

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Presento una piccola strategia di Personal Branding Online, prendendo spunto da un post in cui Tommaso racconta la storia del dominio Twitter.co.uk.

Prima di tutto:
– come noterai, il dominio non punta a Twitter.com.
– ed è stato registrato per altri motivi nel 2005, ben prima che nascesse Twitter!

Quando Twitter è esploso ha, ovviamente, ricevuto un sacco di traffico dovuto ad utenti che digitavano per errore .co.uk invece che .com e arrivavano su quel sito.
Così il proprietario, Steve Crawford, ha deciso di sfruttare la situazione, offrendo spazi pubblicitari e donandone il ricavato per supportare associazioni ed enti che si occupano di chi è in difficoltà,
La storia è rimbalzata subito nei media: un bel modo di farsi conoscere sulla Rete, vero?
In Italia, invece, abbiamo Twitter.it, che punta al sito personale di un tale…
Davvero uno spreco!

Microsoft smemorata

Un caso simile era stato quello di Michael Chaney quando ha rinnovato (e poi girato) di tasca sua un sito che la Microsoft aveva fatto scadere, probabilmente per errore. La storia ha fatto il giro del mondo, anche perché ha devoluto in beneficenza l’assegno ricevuto in ringraziamento. E il servizio di hosting di Michael è diventato immediatamente molto conosciuto…

Beneficenza o networking

Fare un favore a qualcuno è sempre un bel modo di iniziare una buona relazione.
Trovo odiosi quelli che creano pagine di spam sui domini italiani dei siti famosi o fanno puro squatting; quindi talvolta registro i domini .it dei servizi che mi piacciono, contatto le case madri e intanto giro gratuitamente il traffico su quelli .com.
È quello che ho fatto quando ho registrato alltop.it (per Guy Kawasaki e forse sai come è finita) e Friendfeed.it, per cui ricevo spesso ottime quanto inutili offerte d’acquisto, ma ho promesso al povero neo milionario Paul Buchheit che non lo venderò mai e che glielo giro (gratis) quando vuole…
Ops, ma a Mark Zuckerberg non l’ho promesso, eheheh!

Qualche altro esempio?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Infografica: come aumentare i follower su Twitter
  • Commenti tracciati in maniera semplice
  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Torna il Personal Branding Canvas al Wired Next Fest
  • Un Poster per la tua Analisi SWOT
  • Ecco Personal Branding per il Manager, edito da Hoepli

Filed Under: Personal Branding Tagged With: alltop.it, domini, friendfeed.it, Twitter

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. Michele Polico says

    1 Settembre 2009 at 09:38

    relativamente a twitter.it, non solo uno spreco, ma anche forse un ritorno di reputazione negativa del tale, che crea un sito personale con questo dominio cercando di sfruttare a suo favore un banale errore di digitazione..

    Rispondi
  2. Luigi Centenaro says

    2 Settembre 2009 at 22:49

    Facebook.it Facebook se lo è ripreso indietro in poco più di un mese!

    Rispondi
  3. Tony Siino says

    5 Settembre 2009 at 02:11

    Occhio.

    Rispondi
  4. Luigi Centenaro says

    5 Settembre 2009 at 09:54

    Grazie della segnalazione Tony,
    ovviamente non parlo di fare squatting ma di girarlo subito o mantenerlo in accordo…
    Sto contattando infatti Paul per capire che vuole farne di Friendfeed.it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy