Ho conosciuto Francesco Berni quando ha acquistato il mio eBook “Fare Business con i Social Media” a supporto del suo lavoro di tesi sul Web Marketing2.0 per la Laurea Triennale in Economia Aziendale. Mi piacciono molto i collegamenti tra settori. Mi ha parlato della sua passione per il Societing e ho pensato di lasciargli raccontare il suo pensiero in questo umile spazio.
Societing e Social Media
Il Societing è un approccio di Marketing che si lega profondamente al mondo post-moderno ed è una parola coniata dalla scuola di Marketing Mediterraneo (Cova, Fabris e altri).
Il pensiero di questa scuola si fonda sul seguente paradigma:
- i consumi oggi non avvengono più perché l’individuo guarda il beneficio che arreca il prodotto/servizio a cui si rivolge,
- ma il consumo è considerato come diretta conseguenza dei legami sociali intercorrenti tra prodotto/servizio e la persona in carne ed ossa.
Per farla breve, il Societing è una rottura nei confronti del Marketing tradizionale Kotleriano, in quanto le politiche aziendali secondo questo approccio si devono riferire non a “segmenti demografici“, ma agli individui, sia presi singolarmente, sia se fanno parte di tribù di consumo ( ipodisti, alfisti, ducatisti…ecc.)
Non solo Marketing Etico
Il Societing non è semplicemente Marketing Etico, va oltre: è rivolgersi a tutta la società, svolgere un ruolo benefico all’interno della stessa, significa comportarsi come “un buon padre di famiglia” e saperci dialogare.
Proprio quest’ultimo punto del dialogo con la società, è quello che mette in relazione il Societing e i Social Media.
Societing e Social Media Marketing
Un’impresa, un Brand che si proclama etico, magari rispettoso dell’ambiente, ecosostenibile, deve anche farlo: basta un Blogger che smaschera l’impresa per creare un effetto virale negativo devastante.
Oltre ad un ottimo sistema di PR, i Social Media sono uno strumento prioritario nel Communication Marketing Mix o quanto meno dovrebbero esserlo.
Un’impresa che fa Societing sa bene che, ormai, all’interno della società la pubblicità è considerata intrusione, invasione di spazi propri e preferisce meccanismi di Branding post-pubblicitari, come gli approcci di Marketing non convenzionale, il Marketing virale su tutti.
Case History
Ho cercato alcune Case History, ma non è facile; ho trovato tre imprese che, secondo il mio modestissimo parere, fanno affatto Societing, ossia Buderus, GreenPallet, e GSE, ma che purtroppo (per loro) non hanno implementato alcun intervento a livello di Social Media Marketing. Questo è paradossale: ci sono moltissime aziende che non fanno Societing eppure rischiano la loro immagine in continuazione con una fin troppo ampia presenza sui Social Media, voluta e non.
A questo punto, ho scovato, rivolgendomi all’estero, quello che realmente cercavo, ossia TreeHugger, un portale che si occupa di portare nel mainstream tutto quello che riguarda l’ecosostenibilità, attraverso newsletter, un account su twitter, una pagina su Facebook, trasmissioni radiofoniche settimanali, una piattaforma di Blog user generated, con la chiara mission di diffondere la consapevolezza di quanto sia importante la difesa dell’ambiente, il tutto splendidamente sintetizzato nel motto “We live green, through education and action “.
Se hai altri esempi da fornire fallo pure nei commenti…
Francesco Berni ha 23 anni ed è laureando in Economia Aziendale all’Università della Tuscia, dove è Presidente del Senato degli studenti. È anche autore del Blog Geek-marketing.blogspot.com.
grazie ancora per l’ospitalità.
Lyfegate.it potrebbe essere una azienda che fa Societing?
a prima vista direi proprio di sì….
http://www.lifegate.it/
è vero societing…quantomeno se si segue la lezione di Bernard Cova, il libro di Fabris ancora non l’ho letto
LifeGate fa Societing ed è molto attiva anche con i social media e da sempre!
Tanto per cominciare con http://www.impattozero.it/
senza dimenticare la community associata http://www.youimpact.it
grazie Francesco
Ciao Francesco, mi interessa molto capire l’inserimento del GSE tra i tuoi case histories.
Come saprai è una società posseduta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dunque il societing e il SMM assumono un taglio particolare per il GSE…
Fammi sapere, se vuoi su twitter, @darussol
Intanto l’amico Simone segnala il Web hosting sostenibile:
http://www.goatseo.com/web-hosting-sostenibile/
caro daniele russolillo, ti ho affiunto da un bel po’ su twitter…
Secondo me Gse fa societing per un paio di motivi
1) è una società di interesse e a capitale pubblico
2) si impegna sulle rinnovabili
questo per fare un ragionamento grezzo, perchè ce ne sarebbe da parlare, eccome…
è un argomento sterminato, appunto ho lanciato l’esca
cliccate sul mio nome e vedete cosa ha combinato Lifegate, nulla di male…però…