Mi è stata chiesta un’opinione sul perché dell’acquisto di Friendfeed da parte di Facebook.
Mia risposta: ad esempio per le ricerche realtime!
Poi, però, il tipico silenzio che si ottiene quando non ci si è spiegati bene…
Solo ora mi è venuto in mente questo:
Sabato 4 c’era l’inaugurazione dell’Apple Store di Carugate e io non ero in vena di casino e di code infinite.
Eppure volevo dare una sbirciatina!
Quindi ho aperto FriendFeed e cercato “video inaugurazione Apple Store di Carugate” e ho ottenuto la pagina di un simpatico tipo che in QUEL PRECISO MOMENTO faceva streaming online dell’evento via qik.
Provocazione
Ovviamente il titolo “Google è roba vecchia” è una provocazione…
Ma è vero che Google per sua natura non indicizza i contenuti (roba) attuali.
Magari sono di qualche ora prima, ma non del momento stesso in cui uno fa la ricerca.
Oltretutto indicizza i contenuti (Blog, Siti, etc.), non le conversazioni più liquide, tipo i Tweet o i commenti su Facebook e Friendfeed (almeno per ora). Due cose diverse…
Google è un po’ proprio come i giornali: notizie di ieri scritte da altri.
(Ma sono sicuro che agirà presto…Twitter? Google Profiles?)
Per questo qualche giorno fa ho scritto un Tweet del tipo:
(In realtà anche su Friendfeed è come su Twitter, ma, poiché è frequentato da gente più fig@, è un po’ più avanti… eh eh)
Il futuro per Facebook
Come ampiamente descritto sul numero di Wired Italia di questo mese, è probabile che Facebook cerchi di scalzare dal trono Google per diventare il motore di ricerca privilegiato dagli utenti.
Perché cercare su Google il miglior sito scritto da uno sconosciuto su un certo argomento, quando su Facebook trovi le opinioni fresche fresche dei tuoi amici?
Molto interessante…
Molto interessante anche questo thread di Catepol su FriendFeed.
si infatti a google se ne sono resi conto, e hanno abilitato anche la funzione per le pagine pubblicate negli ultimi 10 minuti (apri la barra a sinistra e hai la possibilità di cercare contenuti anche per data di pubblicazione) per ora non funziona in tutti i casi, ma anche in quel settore ci sarà spazio per ottimizzare.
Ho letto:
http://www.webnews.it/news/leggi/11430/google-e-in-real-time-quasi/
Ma indicizza per lo più del materiale “poco realtime”…
cose scritte con calma come post, articoli, news, etc
il problema del realtime e' che normalmente, non sai cosa sta succedendo e quindi non sai che cercare.
in questo e' molto piu' utile un telefono geolocalizzato.
Corretto Marco,
con la geolocalizzazione troveresti le cose che accadono vicino a te.
Inoltre:
-Per sapere cosa succede Twitter offre anche i “trending topics”
-Io cerco qualsiasi cosa mi venga in mente e spesso trovo dei tweet.
Per esempio l’altra sera ho trovato un sacco di complimenti al gol di Bonaventura dell’under 20… anche dall’estero!