• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Google è roba vecchia

Misc · 18 Settembre 2009

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Mi è stata chiesta un’opinione sul perché dell’acquisto di Friendfeed da parte di Facebook.
Mia risposta: ad esempio per le ricerche realtime!
Poi, però, il tipico silenzio che si ottiene quando non ci si è spiegati bene…

Solo ora mi è venuto in mente questo:
Sabato 4 c’era l’inaugurazione dell’Apple Store di Carugate e io non ero in vena di casino e di code infinite.
Eppure volevo dare una sbirciatina!
Quindi ho aperto FriendFeed e cercato “video inaugurazione Apple Store di Carugate” e ho ottenuto la pagina di un simpatico tipo che in QUEL PRECISO MOMENTO faceva streaming online dell’evento via qik.

Provocazione

Ovviamente il titolo “Google è roba vecchia” è una provocazione…
Ma è vero che Google per sua natura non indicizza i contenuti (roba) attuali.
Magari sono di qualche ora prima, ma non del momento stesso in cui uno fa la ricerca.
Oltretutto indicizza i contenuti (Blog, Siti, etc.), non le conversazioni più liquide, tipo i Tweet o i commenti su Facebook e Friendfeed (almeno per ora). Due cose diverse…
Google è un po’ proprio come i giornali: notizie di ieri scritte da altri.
(Ma sono sicuro che agirà presto…Twitter? Google Profiles?)

Per questo qualche giorno fa ho scritto un Tweet del tipo:
Tweet su Twitter, Google e Friendfeed

(In realtà anche su Friendfeed è come su Twitter, ma, poiché è frequentato da gente più fig@, è un po’ più avanti… eh eh)

Il futuro per Facebook

Come ampiamente descritto sul numero di Wired Italia di questo mese, è probabile che Facebook cerchi di scalzare dal trono Google per diventare il motore di ricerca privilegiato dagli utenti.
Perché cercare su Google il miglior sito scritto da uno sconosciuto su un certo argomento, quando su Facebook trovi le opinioni fresche fresche dei tuoi amici?
Molto interessante…
Molto interessante anche questo thread di Catepol su FriendFeed.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Facebook dà qualche giro di vite verso la monetizzazione?
  • Dove è andata a finire la conversazione?
  • Google, Facebook e Plaxo aderiscono al Data Portability Workgroup
  • Sembra di essere tornati al 96
  • FaceBook, il nuovo Windows, Social e Online?
  • Jennifer Aaker sul Personal Branding in azienda
  • Libro ed incontri: Facebook La Storia – Hoepli Editore
  • Sei stato Zucked: Zuckerberg e Facebook si prendono tutto
  • Pagine Facebook ed Eventi
  • Largo ai giovani (ma quelli che sanno il COME)

Filed Under: Misc Tagged With: catepol, FaceBook, FriendFeed, Google, ricerche realtime, Twitter

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. simo says

    18 Settembre 2009 at 14:53

    si infatti a google se ne sono resi conto, e hanno abilitato anche la funzione per le pagine pubblicate negli ultimi 10 minuti (apri la barra a sinistra e hai la possibilità di cercare contenuti anche per data di pubblicazione) per ora non funziona in tutti i casi, ma anche in quel settore ci sarà spazio per ottimizzare.

    Rispondi
  2. Luigi Centenaro says

    20 Settembre 2009 at 09:49

    Ho letto:
    http://www.webnews.it/news/leggi/11430/google-e-in-real-time-quasi/

    Ma indicizza per lo più del materiale “poco realtime”…
    cose scritte con calma come post, articoli, news, etc

    Rispondi
  3. marco says

    12 Ottobre 2009 at 06:29

    il problema del realtime e' che normalmente, non sai cosa sta succedendo e quindi non sai che cercare.

    in questo e' molto piu' utile un telefono geolocalizzato.

    Rispondi
  4. Luigi Centenaro says

    12 Ottobre 2009 at 08:28

    Corretto Marco,
    con la geolocalizzazione troveresti le cose che accadono vicino a te.
    Inoltre:
    -Per sapere cosa succede Twitter offre anche i “trending topics”
    -Io cerco qualsiasi cosa mi venga in mente e spesso trovo dei tweet.
    Per esempio l’altra sera ho trovato un sacco di complimenti al gol di Bonaventura dell’under 20… anche dall’estero!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy