Era un po’ che attendevo questa notizia,
anche perché darebbe un sistema di pagamento perfetto in Facebook per un progetto su cui sto lavorando con l’amico Simone.
La notizia è fresca ed è stata rimbalzata oggi da Mashable e coperta per prima da VentureBeat da cui viene lo screen qui sotto:
Come funziona
Per ora i particolari sono pochi e il servizio è ancora in Beta e riservato agli studenti di alcuni college, ma è possibile essere invitati da uno di loro.
Sostanzialmente si acquistano 100 crediti per 1$ e per ora è possibile premiare un amico per un buon status update o per la condivisione di un bel link.
Bello (anche se forse un po’ troppo commerciale, per come vedo io il Web2.0) se pensi che magari è possibile filtrare solo i link condivisi dagli amici a cui, però, sono stati dati in dono dei crediti…
Questa modalità mi sembra solo una prova generale, come se Facebook volesse procedere passo per passo.
Presto mi immagino (e spero) possano essere usati da applicazioni per abilitare i micropagamenti sui beni digitali, il mio sogno da quando gestivo il compianto Micropagamenti.it agli inizi del millennio…
Monete virtuali
Un solo consiglio per Facebook: attenzione perché SecondLife è crollata, tra le altre cose, proprio sotto il peso dell’inflazionamento della sua moneta digitale!
Interessante la tua interpretazione. Da un lato è inevitabile per FB pensare anche ad un modello non Ad-fundend per generare ricavi, dall'altro però (se è vero quello che ipotizzi) mi sembra difficile arrivarci in questo modo. Mi spiego:
-per avere crediti FB dovrei usare la carta di credito, già questo mi sembra un grosso freno!
-i crediti FB dovranno per forza essere convertibili in denaro reale una volta accumulati (altrimenti che senso avrebbero?), comportando i relativi problemi di valuta, tasse, etc.
-accumulare crediti sarebbe molto limitante se legato al solo network personale (devo essere fortemente motivato per comprare e poi cedere crediti all'amico che ha postato un link utile), piuttosto vedrei meglio una remunerazione dei gestori dei gruppi o delle pagine, che così avrebbero un incentivo a dare un servizio.
Che ne pensi?
sì, potrebbe essere difficile per i motivi che hai elencato…
Anche se in America tasse e carte di credito sono più diffuse
Mentre, riguardo al discorso del “cedere crediti all’amico che ha postato un link utile” per ora ritengo sia solo un modo per fare del “traning” agli utenti e far passare il concetto “con un basso profilo”…
Quando verranno coinvolti i servizi veri (buona idea quella tua della remunerazione dei gestori dei gruppi o delle pagine), e la cosa prendera una piega più commerciale,
allora (secondo me) quei problemi verranno superati in qualche modo.
Molto complesso il discorso della valuta virtuale invece…
Se non corrisponde 1:1 ai dollari veri (già messi male tra l’altro), potrebbe essere un disastro
Ad ogni modo: vediamo che succede nei prossimi giorni… sto cercando di infilarmi nella beta…
🙂
Facebook simplifies currency ahead of wider roll-out
http://www.thestandard.com/news/2009/05/22/facebook-simplifies-currency-ahead-wider-roll-out
ma guarda un po’ che movimenti 🙂
Questo sistema non è male: http://blog.boku.com/