• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Effetto Domino su YouTube

Personal Branding · 17 Aprile 2009

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Lo so lo so, ne parlano già in molti e non dovrei rimbalzare questo tipo di notizie…
Ed infatti sono stato subito punito: ieri sera ho scritto tutta la storia e Corriere.it l’ha pubblicata proprio questa mattina, quando avevo programmato il Post!

Però voglio comunque parlarne brevemente. E non solo perché almeno rinnoviamo il set di esempi da utilizzare quando suggeriamo alle aziende di frequentare i Social Media PRIMA di averne davvero bisogno.
Sopratutto per sottolineare un discorso di Reputazione (uno degli aspetti più importanti del Personal Branding), dei due personaggi coinvolti, perché questo è il lato della storia che pochi hanno colto…

La storia

Per farla breve due imbecilli che lavorano presso una filiale di una nota catena di pizzerie americana, la Dominio’s Pizza, si filmano mentre fanno delle orribili porcherie con il cibo dei clienti.
Comunicazione di Domino Pizza

La reazione

Domino’s Pizza, terrorizzata, prova lentamente a reagire e parte con una campagna di comunicati stampa in cui prova a rassicurare i clienti e sottolinea che l’evento è isolato e non può mettere in cattiva luce 125.000 dipendenti, etc. etc.
Apre anche un timido account su Twitter per rispondere a domande e dubbi dei singoli…
Ma è già tardi, danno di immagine fatto.

Sconsideratezza?

I due vengono identificati (anche dagli utenti del primo sito in cui è comparso il video!), licenziati e citati per danni…
La domanda che gli viene fatta dall’azienda ma anche da tutti noi è: “ma perché?”
Totale incompetenza per i meccanismi dei Social Media? Uno scherzo tra amici? Una messa in scena?
Loro rispondono che era solo uno scherzo e che non hanno mai servito ai clienti quel cibo…

Ad ogni modo, l’ennesima storia di un licenziamento per “incauto uso di YouTube” e similari, con danno per l’immagine di tutti, dipendenti inclusi: i loro nomi e foto anche sulle news locali!
Che fai in questo caso? Cambi città? Nazione? E dove lavori se non puoi più neanche fare un “Mac Job”…

Fra cinque anni forse queste cose non succederanno più?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • La marca chiamata te: il Personal Branding con il Web2.0
  • Reputazione OnLine e Fumetti
  • Ecco Personal Branding per il Manager, edito da Hoepli
  • La peggiore intervista mai fatta per uno Stage
  • Personal Branding o Personal Brandig: Amazon.it e gli errori di ortografia
  • Video: Personal Branding, RockStar e Intel
  • Ecco perché non sono andato alla BlogFest
  • A proposito di rendersi riconoscibili
  • Libro Hoepli: Indice della prima parte
  • Account Twitter legato al Libro per Hoepli

Filed Under: Personal Branding Tagged With: domino, Personal Branding, pizza, reputation, reputazione, YouTube

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. simo parma says

    19 Aprile 2009 at 04:40

    no beh, a questo punto la mossa giusta è scriverci un libro, andare fieri della propria mossa, e diventare ennesimi portabandiera dell’insofferenza per mac-jobs. Se l’esposizione non si cancella, è ora di cavalcarla…

    Rispondi
  2. lcenten says

    22 Aprile 2009 at 10:07

    ahah
    non so sai se è tutto naturale in questa storia…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy