• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Comportati meglio di un Brand

Personal Branding · 12 Maggio 2009

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Questo articolo nasce da:

  • alcune telefonate avute con Tommaso Sorchiotti (con cui si collabora su un fantastico progetto su questo argomento).
  • creative chiacchierate con Giacomo Bruno.
  • alcuni articoli del sempre brillante Maurizio Goetz, che è un faro per me sui temi del Branding (e che oggi compie gli anni!)
  • un Post di Marco Massarotto.

Qualità o Marketing

I migliori Brand spesso vendono di più. Talvolta non solo per merito della loro qualità. Ci sono moltissimi e complessi aspetti emozionali alla base del loro successo. Ad esempio: il Rolex misura davvero il tempo meglio di altri orologi?
Nelle liste stilate di Altroconsumo e similari, il miglior Brand non sta al primo posto della classifica per qualità. Queste riviste sono degli ottimi servizi per identificare prodotti di alta qualità con Brand meno forti e spesso a minor costo.

Cosa sta cambiando

Ma cosa è cambiato con l’avvento di Internet?
Adesso il Brand appartiene sempre di più ai suoi clienti, che online possono commentare, discutere, giudicare, lodare, disprezzare e talvolta anche condannare e diffamare prodotti e servizi.
Il messaggio può essere cambiato, rovinato, migliorato, ma anche direttamente creato dagli utenti…
Un esempio (legato alla politica, ma rende l’idea) è il generatore di cartelloni elettorali di UDC e PD (paulthewineguy.com), semplicemente geniale.
Per non parlare del caso Domino’s Pizza.

Nascoste dietro i loro Brand

Ma diciamoci la verità: siamo ancora lontani da un’Internetcrazia vera e propria, in cui gli utenti POSSIEDONO e FORMANO i BRAND, come molti affermano con entusiasmo…
Per quanto partecipi alla conversazione, dietro un Brand c’è sempre un’azienda ed è facile che scappi la mano: bombardamenti pubblicitari, finte campagne, finte dichiarazioni di partecipazione solidali, finti blog o (peggio) orrendi e inutili Blog. E ancora: contratti poco chiari o in mala fede e offerte che diventano presto trappole.
Facile: i manager si nascondono dietro le loro aziende e queste si nascondo dietro i loro Brand.

Ma TU non puoi permettertelo

Quando dietro il Brand c’è una persona la storia è ben diversa.
Perché ci sei solo tu e la tua rete di contatti a definire la tua reputazione. Non puoi nasconderti dietro a nulla, perché il tuo Brand sei Tu. Su Internet circola il tuo Brand insieme alla tua persona e ai tuoi servizi.
Un’azienda può cambiare il suo Brand o averne diversi. Per me e per te non è proprio immediato, a meno di non cambiare NOME E COGNOME, TUTTA la tua rete di contatti e riempire Google con almeno 3 pagine di nuovi risultati!

Per questo il Personal Branding è un impegno e una garanzia per i tuoi clienti.

Strategie fondate sul Valore

Nel Personal Branding se non hai valore non hai un buon Brand. La strategia fondamentale è sempre quella di generare valore, aiutare e condividere, cose molto semplici da fare nell’era di Internet. E poi il Social Networking: contattare altri utenti, creare relazioni, dare consigli e chiederli. Puoi certamente utilizzare le migliori tecniche di Marketing e Branding prendendo spunto dalle aziende. Non c’è niente di male nel saper comunicare bene i propri punti di forza.

Insomma:

Comportati meglio di un Brand

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Differenza tra Marketing, Pubbliche Relazioni, Pubblicità e Personal Branding
  • Ecco Personal Branding per il Manager, edito da Hoepli
  • Personal Branding o Personal Brandig: Amazon.it e gli errori di ortografia
  • Video: Personal Branding, RockStar e Intel
  • Ecco perché non sono andato alla BlogFest
  • Consigli, corsi ed eventi per questo Settembre
  • Personal Guerrilla Marketing: il Marketing Non Convenzionale di Se Stessi
  • Libro Hoepli: Indice della prima parte
  • Account Twitter legato al Libro per Hoepli
  • L’eBook sul Personal Branding diventerà un libro per HOEPLI!

Filed Under: Personal Branding Tagged With: Advertising, brand, Giacomo Bruno, goetz, massarotto, Personal Branding, Pubblicità, sorchiotti

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. Gabriele Aprile says

    12 Maggio 2009 at 14:34

    Ciao Luigi,
    porti sempre dei supporti davvero interessanti. Non posso che dirti che sono d’accordo con te.

    Ti prendo come esempio facebook perchè ci stiamo entrambi parecchio tempo (trovo interessante anche viadeo…). Alla fine dei conti ho imparato a mettermi nei panni dell’utente, del “cliente” se così vogliamo chiamarlo.
    Sicuramente trovare tangibilità nella persona con cui ti rapporti e da cui magari acquisti, da un valore aggiunto superiore e soprattutto credibilità.

    Scrivo poco, perchè sei stato più che esauriente.

    Ancora complimenti

    Rispondi
  2. lcenten says

    12 Maggio 2009 at 20:05

    Grazie mille Gabriele
    La credibilità è un fattore fondamentale sia per i brand personali che per le aziende

    sembrano parole leggere, ma la realtà è che richiede un impegno enorme…

    Le aziende in generale non lo concepiscono proprio

    Rispondi
  3. Giuseppe Billè says

    16 Maggio 2009 at 22:07

    A proposito di aziende che hanno capito cosa significa partecipare alla conversazione:

    http://www.rightbrainleftbrainblog.com/2009/05/why-marketers-should-follow-the-zappos-model.html

    A presto!

    Rispondi
  4. lcenten says

    17 Maggio 2009 at 08:50

    Troppo avanti Zappos: tra l’altro si basa molto sul personal branding del loro CEO e dei loro dipendenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy