• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Chi non conosce il Web2.0 andrà all’inferno

Misc · 15 gennaio 2009

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

La giornata dedicata a Gianni degli Antoni è stata memorabile…
È stato un piacere rivedere molti dei miei professori (De Falco, Maiocchi, Italiani, Torelli, etc).

Mi ha toccato vedere un commosso ed emozionato Quintarelli raccontare la sua esperienza con GDA. Ho trovato stimolante e toccante la storia del suo incontro con GDA e di come questo abbia in qualche modo cambiato la sua vita… Di seguito alcuni spunti tratti anche dal suo live blogging dell’evento:

  • Il problema è sopratutto la povertà. Oggi con la crisi abbiamo scoperto che il denaro in realtà non esiste: ci si chiede come sia possibile risolvere la crisi con gli stessi sistemi che l’hanno creata.
  • L’elettronica è alla base di tutto: c’è una sincronia dello sviluppo della civiltà con lo sviluppo dell’elettronica. Tutto iniziò proprio a Como, con Alessando Volta!
  • Ci sono tre leggi dello sviluppo dell’elettronica: 1) i circuiti sono sempre più piccoli 2) sono sempre più veloci 3) la produzione dei circuiti elettronici è sempre più costosa. La terza legge non la dice mai nessuno ed è la più importante!
  • Il Web2.0 è importantissimo. Chi non lo conosce andrà all’inferno…
    Gli avatar sono i nostri agenti cognitivi. L’intelligenza artificiale è un avatar delegato a costruire altri avatar; l’astrazione come operazione mentale è il meccanismo centrale dell’uomo nella descrizione del reale. L’uomo osserva e astrae grazie ai suoi limiti. La ricorsione è la base della costruzione della conoscenza.
  • Cari Professori: non guardate gli studenti dall’alto in basso… Sono gli studenti più scassati il bene più prezioso! Capire perché non hanno appreso è una ricchezza.
  • Ogni programmatore sa che non può esistere senza la sua comunità.
  • L’informatica è un prodotto della civiltà, chiunque si dia delle arie non ha capito nulla.

Bello anche essere lì con mio padre, che si laureò, 30 anni prima di me, proprio con il Prof…

Facebook

Al momento esistono anche due comunità su Facebook dedicate a GDA.
Una creata dal suo studente, “Quelli di GDA”.
L’altra, creata da me, è una Facebook Page, in cui è possibile diventare “Fan di GDA“.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Alcune chicche sulle Pagine di Facebook (a moving target)
  • My job is the impossibile and it must become yours
  • Libro ed incontri: Facebook La Storia – Hoepli Editore
  • Sei stato Zucked: Zuckerberg e Facebook si prendono tutto
  • Pagine Facebook ed Eventi
  • Facebook dà qualche giro di vite verso la monetizzazione?
  • Largo ai giovani (ma quelli che sanno il COME)
  • Barcamp su Google Wave a Crema
  • Google è roba vecchia
  • Guida alle nuove Maniere su Facebook

Archiviato in: Misc Etichettato con:FaceBook, gda, quintarelli

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente universitario (SDA Bocconi, MIP e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Personal Business Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda.

Libro HOEPLI

Copertina libro Personal Branding della HOEPLI di Luigi Centenaro e Tommaso SorchiottiÈ in libreria la seconda edizione del nostro volume dedicato alla promozione personale dal titolo Personal Branding, HOEPLI, promuovere se stessi online per creare nuove opportunità. Ancora con la magnifica prefazione di Robin Good! Puoi anche scaricare gratuitamente l'indice e il primo capitolo.

Footer

Articoli recenti

  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole
  • L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Torna il Personal Branding Canvas al Wired Next Fest

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • simone righini su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Alessandro Pascucci su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy