Tutti parlano di Facebook Marketing: io stesso ho scritto parecchio sull’argomento nel mio eBook “Business con i Social Media”. Certo che, però, è difficile pianificare una campagna o un sondaggio con le pagine di Facebook, se tutto cambia da un giorno all’altro sul noto portale…
In questi giorni ho dovuto pensare ad uno strumento per raccogliere le adesioni intorno ad un’idea di GDA e ho scelto le Note sulle Pagine, con la nuova funzionalità “Mi piace”.
Una prima nota: le Pagine sono l’ideale rispetto ai gruppi, per varie ragioni: sono visibili su Internet, permettono campagne pubblicitarie (UPDATE: ora vale anche per i gruppi, vedere sotto nei commenti) e rappresentano l’azienda l’idea o il personaggio pubblico.
Ecco le chicche:
1. Gli aggiornamenti (update) non supportano l’HTML, ma i link con l’http davanti diventano cliccabili.
2. Le Note supportano l’HTML e i commenti e sono molto carine.
3. Sulle note da ieri a oggi l’orribile “Esprimi il tuo apprezzamento” è cambiato in un sensuale “Mi piace”.
Ho usato questa funzionalità per gestire il sondaggio e ho dovuto modificare la nota.
La buona notizia è che il fatto di modificarla non ha rimosso tutti gli “apprezzamenti” precedenti, né i commenti.
4. Le info e le applicazioni sulla pagina possono essere spostate come si desidera.
Meglio, nel mio caso, favorire le Note: saranno l’oggetto delle prossime comunicazioni.
5. Note e Aggiornamenti sono CONDIVISIBILI (nel senso che si intende su Facebook):
ottimo per far lavorare la rete sociale dei FAN.
6.Le note hanno link relativamente semplici nel formato:
http://www.facebook.com/note.php?note_id=XXXXXXXXXXX
quindi abbastanza semplici da comunicare via mail o altro…
L’alternativa era usare l’applicazione Polls, molto semplice e installabile sulle proprie pagine, ma con il difetto di non dare all’amministratore il nome di chi vota.
Consiglio per tutti: create una pagina di test con qualche fake user come FAN e fate delle prove!!!
Ciao Luigi, in realtà anche i gruppi sono visibili su Internet e permettono le campagne con Facebook Ads.
A proposito di bersaglio mobile!
Effettivamente anche i gruppi ora sono visibili…
Ed è possibile promuoverli con una pubblicità, anche se la cosa è meno evidente che nelle pagine!
Grazie Michele per la nota,
tra l’altro anche io preferisco FriendFeed (facendo riferimento ad un tuo post)!
Già ce c’eri potevi segnalare questo tuo ottimo articolo…
molto esaustivo ed aggiornato circa la differenza tra Page e Gruppi:
http://socialmediamarketing.nextep.it/2008/11/25/facebook-gruppi-e-pagine-fan-cosa-sono-quali-differenze-che-possibili-utilizzi-per-il-marketing-aziendale/
😉
Esprimo il mio apprezzamento…
anzi no, Mi piace! 😉
Ma è cambiato tutto! Ora le pagine hanno l’aspetto di un profilo, trovo la cosa mooolto meno promzionale.
Per motivi di lavoro mi ero trovato ad usare i profile html coi quali ero riuscito a customizzare la pagina quas come un mypace. Ora non esiste più un’unica bella e completa (multimediale) facciata con players video,ecc. Ma esiste un profilo da “navigare”. BOH ditemi che sbaglio…ciao