• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Tracciare la conversazione con Disqus e CoComment

Misc · 5 Maggio 2008

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

La frammentazione della conversazione, così come è emersa nelle discussioni sui Post precedenti,
mi ha spinto a cercare degli strumenti per tenere traccia almeno della mia.
Vediamo insieme i servizi offerti da Disqus e CoComment.

Disqus

Mi sono registrato tempo fa su Disqus per lasciare un commento sul DelfinsBlog di Guido Arata.
Dopo averlo visto integrare anche dal solito e bravissimo Louis Gray, ho provato ad integrarlo temporaneamente con il mio WordPress…
A proposito: un Blog già esistente e con commenti già presenti, dovrebbe attivarlo con la seguente opzione:
Disqus.com options

Disqus (ammetto con candore che solo ora mi rendo conto dell’assonanza con “discuss“, discutere in inglese), è un ottimo strumento per allargare il contesto dei commenti lasciati da te e dai tuoi lettori nella blogosfera.
Punti di forza:

  • semplifica l’inserimento dei commenti sul tuo Blog in quanto migliora le funzionalità di base di WordPress.
  • permette ai tuoi lettori di mantenere un’unica identità su tutti i Blog che lo utilizzano (solo ora sono più di 4000)

Debolezze:

  • non permette ancora di scrivere i commenti anche nel database del tuo WordPress, ma solo sul loro in remoto.
  • deve essere supportato/insallato dal Blog in cui lascio il commento, altrimenti non funziona.

CoComment

CoComment è davvero interessante.
Una volta che ti sei registrato e hai attivato il rispettivo PlugIn su FireFox, CoComment capisce in automatico che stai scrivendo un commento; lo intercetta e lo memorizza presso il suo database remoto.
In questo modo non sei legato alle scelte del Blog, ma solo alla capacità del software di identificare le form di inserimento dei commenti…
Supporta quelle di molti servizi, tra cui YouTube:
CoComment on YouTube

Entrambi offrono un RSS che può essere (ad esempio) collegato a FriendFeed.

Per quanto mi riguarda non ho intenzione di installare Disqus sul mio Blog, almeno fino a quando non migliorerà l’integrazione con WordPress, ma penso proprio che continuerò ad usarli entrambi per i miei commenti personali.

Update: anche SezWho promette bene…

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Commenti tracciati in maniera semplice
  • Blog2.0: WordPress e IntenseDebate
  • Gli RSS stanno uccidendo la Blogosfera?
  • Calder, Roma: musei e le foto proibite delle opere
  • Guest Post: Rapporti tra Societing e Social Media
  • La fragilità della piattaforma Internet
  • I Blog sono i Post, Twitter è i Commenti
  • Dove è andata a finire la conversazione?
  • Parla umano
  • #Book – Business Model for Teams in Italian is out!

Archiviato in: Misc Etichettato con: cocomment, commenti, Conversazione, disqus, louis gray

Luigi Centenaro

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente universitario (SDA Bocconi, MIP e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Personal Business Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Nuovo libro per HOEPLI!

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole

Commenti recenti

  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy