• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Social Media Spam

Misc · 14 Marzo 2008

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

[UPDATE del 25 Marzo 2008: Ieri anche Mashable ha coperto la faccenda qui:
http://mashable.com/2008/03/24/twitter-spam]

Luca di Pandemia ci informa che il 53% degli intervistati in uno studio della Casaleggio Associati ha dichiarato di non essere interessato al Social Media Marketing.

E-commerce in Italia 2008 – Casaleggio Associati from Casaleggio Associati

Altro che sinonimo di arretratezza caro Luca, è anche sinonimo di vera e propria ignoranza.
Le aziende italiane, infatti, non sanno che all’estero ci credono eccome, tanto che lo utilizzano anche per fare Spam, in maniera talvolta aggressiva e per certi versi anche un po’ subdola.

Per esempio quando una notifica al mio profilo Twitter mi informa che un nuovo utente mi sta seguendo (Follow).
Solitamente, se uno ti segue, guardi il suo profilo per vedere se è interessante ed eventualmente lo segui anche tu.
Devo ammettere che trovare un profilo nato da poche ore, con 2 twitt, che segue 5000 persone mi ha incuriosito, soprattutto quando ho visto che rimandava al sito www.tripix.tv per maggiori informazioni (lo so che non dovrei linkarlo, resisti almeno tu se puoi alla tentazione di visitarlo, carino, ma niente di particolare).

Ma c’è un piccolo errore nel ragionamento dell’amico di Tripix:
Con Social Media Marketing si parla di Marketing dal basso, Marketing liquido, Permission Marketing: siamo noi a trovare te e solo se ci interessi.
Quindi, forse otterrai qualche visita al tuo sito nelle sue prime ore di vita, ma secondo me niente di utile, di duraturo o monetizzabile.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Jennifer Aaker sul Personal Branding in azienda
  • Facebook dà qualche giro di vite verso la monetizzazione?
  • Largo ai giovani (ma quelli che sanno il COME)
  • Calder, Roma: musei e le foto proibite delle opere
  • Cari Brand: fuori dai miei Social Network
  • Promozione Realtime su Twitter
  • Google è roba vecchia
  • Guest Post: Rapporti tra Societing e Social Media
  • Crisi o opportunità?
  • Nuovo eBook: Business con i Social Media

Archiviato in: Misc Etichettato con: casaleggio, Luca Conti, mashable, Pandemia, Social Media, Spam, Twitter

Luigi Centenaro

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    16 Marzo 2008 a 19:29

    hey ragazzi, tripix.tv e’ in “coming soon” e il profilo tripixposters su twitter non esiste più!
    2+2… 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente universitario (SDA Bocconi, MIP e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Personal Business Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Nuovo libro per HOEPLI!

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole

Commenti recenti

  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy