• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Engagement con le applicazioni di Facebook

Misc · 23 Settembre 2008

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Leggevo la presentazione di Michael Lazarow, il CEO di Buddy Media, segnalata da Luca Conti (è a New York il fortunato, grrr). Te la propongo qui:

Social Brand Marketing For Web 2.0 from Michael Lazerow

Michael parla di:

  • VECCHIO MODELLO = acquistare IMPRESSION (banner, link, etc.)
  • NUOVO MODELLO = acquisire ENGAGEMENT, guadagnare LOYALTY.

e dimostra come le applicazioni di FaceBook possano essere utili in questo senso…
(che nervoso: non ho una buona traduzione per “ENGAGEMENT“)

Le applicazioni di FaceBook

Ho già parlato altrove di applicazioni FaceBook. Ne ho scritta una io stesso così per provare (sul Golf ovviamente, un po’ rozza) e sono rimasto impressionato dal loro livello di invadenza: accedono a tutto il tuo profilo! Blocco quasi tutti gli inviti, soprattutto se per fare un test sulla lingua italiana (???) vogliono la mia data di nascita…
E rimango sempre stupito a vedere gli amici che si ammazzano di gare di moto e auto sportive o si sfidano con gare di quiz all’ultimo sangue.
Eppure se piace è bello!

Punti di forza delle applicazioni

Oltre ai dati del profilo, possono utilizzare le varie componenti, quali il News Feed o le notifiche. Quando un utente compie un’azione in una di queste applicazioni, essa diventa immediatamente sociale e si diffonde in maniera virale, grazie ai soliti meccanismi di FaceBook (leggasi: spammano tutta la tua rete).
Tutto questo spiega come mai alcune di esse siano tra i servizi più utilizzati al mondo!

Applicazioni e Social Media Marketing

Molte aziende hanno tentato di sfruttarle come parte delle loro strategie di Social Media Marketing (pensa alla Sony con Vampires). Michael parla di FedEx, Bud Light e New Balance…
Quest’ultima mi è piaciuta particolarmente: un gioco in cui più punti guadagni, piu sconto ottieni sulla scarpa da corsa appena lanciata.
In soldoni:

  • 250.000 utenti attivi,
  • 86% tornati almeno una volta,
  • 57% piu di 9 volte!

Insomma

Personalmente ritengo che le applicazioni che possono dare un maggiore ritorno siano quelle che collegano vita online con quella offline, prodotto virtuale con prodotto reale…
Più che brandizzare semplicemente un gioco o qualche altro tormentone, per quanto virale, le aziende dovrebbero coinvolgere gli utenti intorno al loro marchio/prodotto/servizio, creare Engagement appunto…
Senza contare l’enorme vantaggio (per loro) di avere tutti quei dati a disposizione (in quello che ancora rimane un vero e proprio Far West della Privacy).
La domanda è: in Italia chi fa applicazioni per FaceBook?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Facebook dà qualche giro di vite verso la monetizzazione?
  • Libro ed incontri: Facebook La Storia – Hoepli Editore
  • Nissan Polar Bear Hug – Coinvolgimento emozionale
  • Sei stato Zucked: Zuckerberg e Facebook si prendono tutto
  • Pagine Facebook ed Eventi
  • Largo ai giovani (ma quelli che sanno il COME)
  • Il Social Network più grande del mondo: le telefonate
  • Cari Brand: fuori dai miei Social Network
  • Google è roba vecchia
  • Guida alle nuove Maniere su Facebook

Filed Under: Misc Tagged With: application, applicazioni, engagement, FaceBook, social network

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. simo says

    24 Settembre 2008 at 09:17

    ciao Luigi,

    mi spiace perchè facebook è ancora un po troppo dedicato al cazzeggio, mentre avrebbe tutte le potenzialità per dare a linkedin quello che gli manca… l’umanità

    Rispondi
  2. Luigi Centenaro says

    24 Settembre 2008 at 09:49

    Espressione molto azzeccata Simo.
    Io non mi raccapezzo più tra business e personal connection su FaceBook.
    Linkedin dovrebbe avere un News Feed e delle applicazioni… vediamo che succede con OpenSocial…

    Rispondi
  3. Daniele says

    28 Settembre 2008 at 23:58

    Engagement… direi “coinvolgimento” in questo contesto, che ne dici Gigi?

    In merito ai target di FB e Lin, ormai mi pare di capire che la scelta l’abbiano fatta gli utenti: FB = Fun, Lin = work
    Cosa che non necessariamente deve essere considerata un problema, anzi…

    Rispondi
  4. Luigi Centenaro says

    29 Settembre 2008 at 09:38

    coinvolgimento è la migliore sicuramente, ma non ha tutti questi bei significati:
    http://www.wordreference.com/enit/engage

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy