• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Dove è andata a finire la conversazione?

Misc · 9 Aprile 2008

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Una sensazione nata leggendo il post sul Blog di Scoble “Where has Scoble gone?”
Scoble è andato su FriendFeed e su Twitter.
Clicca sui 2 link e vedrai cosa intendo!

Scoble nel suo Post sottolinea come FriendFeed gli permetta di aggregare la sua attività su innumerevoli servizi.
Su Twitter “conversa” con 19.000 persone:
Scoble Twitter Stats:
* Following 19,150
* Followers 18,203
* Favorites 8
* Updates 9,420

Guarda quante opinioni sui video di YouTube o su Slideshare!
E moltissimi Blog celebri, soprattutto in Italia, hanno pochi commenti.
Nulla di paragonabile a Twitter per lo meno.

Il Blog non è più sufficiente…
I Social Media sono il vero nuovo luogo della conversazione.
E la conversazione non è più solo testuale, diventa sempre più multimediale, social multimediale (come dimostrano le video-risposte su YouTube) e si sparge nella rete.
Per tracciarla sono diventati fondamentali i sistemi di LifeStreaming, come FriendFeed e Plaxo Pulse.

Scoble, ovviamente, l’ha capito da tempo.
Come dice lui stesso, non occorre più scrivere così spesso sul proprio Blog.
Se voglio segnalare un sito lo posso fare con del.icio.us.

Poi, girando per la rete, vedo un commento di Merlinox ad un suo bel Post che dice “Maledetti Social“…
🙂
Proprio quel Post ha più commenti su oknotizie.it che sul suo Blog.
Magari intendeva qualcos’altro, ma mi sembra un commento azzeccato per chiunque gestisca un Blog!

Update:
Ecco, scrivo un Post e poche ore dopo trovo un ottimo articolo sul Blog MicroBlogging.it di Tommaso Sorchiotti, da cui propongo due spunti fondamentali:
1. Gli utenti usano i servizi a loro più congeniali e soprattutto più adatti alla conversazione. Twitter è più adatto dei commenti sui Blog, che comportano più click e sono più laboriosi
2. Aggregatori Sociali: ridammi i miei commenti! Occorre uno strumento per tenere traccia della conversazione e poterla riproporre dove si vuole.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Gli RSS stanno uccidendo la Blogosfera?
  • Calder, Roma: musei e le foto proibite delle opere
  • Google è roba vecchia
  • Blog2.0: WordPress e IntenseDebate
  • Jennifer Aaker sul Personal Branding in azienda
  • Promozione Realtime su Twitter
  • Guest Post: Rapporti tra Societing e Social Media
  • Commenti tracciati in maniera semplice
  • Seesmic: i primi 10 a saltare per la crisi?
  • La fragilità della piattaforma Internet

Archiviato in: Misc Etichettato con: Conversation, Conversazione, FriendFeed, Scoble, Twitter

Luigi Centenaro

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Merlinox dice

    9 Aprile 2008 a 21:52

    Grazie per la citazione ma soprattutto grazie per aver colto il senso della cosa.
    Sto scrivendo un lungo post in merito: spero prima o poi di finirlo 🙂

    Rispondi
  2. Luigi Centenaro dice

    9 Aprile 2008 a 22:18

    Figurati!
    Sono contento di averlo colto,
    e sto pensando seriamente di rivedere anche io il mio blog in ottica LifeStream.
    Ma per ora aspetto di vedere che fa Scoble…
    Ha promesso novità in merito per metà Aprile
    E aspetto anche il tuo Post!
    🙂

    Rispondi
  3. Merlinox dice

    10 Aprile 2008 a 08:39

    La storia però è ciclica… e penso che nessun evento possa farne eccezione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente universitario (SDA Bocconi, MIP e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Personal Business Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Nuovo libro per HOEPLI!

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Ecco anche in Italiano Business Model Team!
  • Come non creare collettivamente risultati che nessuno vuole

Commenti recenti

  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Luigi Centenaro su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy