• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Crisi o opportunità?

Misc · 28 Ottobre 2008

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Recessione, crisi economica…
Dove qualcuno licenza, altri percepiscono opportunità!
Molto divertente l’elenco di 25 scuse che potrai farti in questo periodo proposto da Chris Brogan.
Eccone alcune:
5. Quanta “preparazione” fai rispetto al “vero lavoro”?
12. Bastano 5 minuti. Hai 5 minuti? Quanti blocchi di 5 minuti riesci a dare via ogni giorno?
20. Non andare agli eventi del “mondo reale”. Tanto lì non troveresti nessuno con un buon progetto o una dritta per un nuovo posto di lavoro!

Anche Guy Kawasaki stende la lista delle cose assurde che potrebbero accadere e che ti possono far capire che le cose vanno veramente male. Ad esempio:
2. Twitter diventa a pagamento
3. Steve Jobs smette le New Balance e usa solo le Crocs
5. Le tavolette dei bagni in Google non sono più riscaldate
9. Omidyar inizia a vendere le sue cose su eBay

È ovvio che la crisi porterà grandi ripercussioni su Internet, c’è chi ipotizza la fine del Free e spinge sull’esigenza di creare cash-flow e ridurre i costi per tutte le start-up.
Anche Mahalo di Calacanis si è aggiunta alla lunga lista di chi ha licenziato il 10% della forza lavoro (questo dieci per cento sembra una costante). Meno costi significa meno investimenti, soprattutto in pubblicità e in particolare nei media.

Pubblicità e tempo libero

Ma è proprio Calacanis a suggerire che in futuro:

1. Saranno le strategie più misurabili quelle più utili da perseguire.
Quindi non spot televisivi, cartelloni o spazi sulle riviste, ma Internet advertising: pay-per-lead, pay-per-click, etc
Inutile investire su strategie molto costose, come gli spot televisivi, dove “colpire” un adolescente dalle 19:00 alle 21:00 può costare anche 200 euro a cranio e senza risultati certi!
Sono un po’ dubbioso su questo, come ho scritto in precedenza, ma Calacanis è sempre Calacanis.

2. Durante la crisi le persone avranno più tempo libero e meno soldi (liquidi), prediligeranno l’online entertainment e, quindi, i Social Media. Questi sono forse il terreno migliore dove costruire il proprio successo.

Opportunità

E il discorso del tempo libero diventa anche lo stimolo per un certo tipo di ragionamento:
chi come me ha vissuto la fine della New Economy può dire: “ehi, io qui ci sono già stato!”
Proprio in quei tempi si era diffusa la convinzione che per Internet fosse finita…
Molti hanno smesso di crederci e di lavorare ai loro progetti.
Eppure è proprio durante il periodo della crisi e quello immediatamente dopo che sono nati i più grandi successi del Web2.0 e dei Social Media.
Calacanis dice che questo è accaduto proprio perché durante e dopo la crisi gli sviluppatori avevano meno da fare!

Quindi, si può parlare di crisi o di opportunità: a te la scelta…

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Sei stato Zucked: Zuckerberg e Facebook si prendono tutto
  • Largo ai giovani (ma quelli che sanno il COME)
  • Calder, Roma: musei e le foto proibite delle opere
  • Cari Brand: fuori dai miei Social Network
  • Guest Post: Rapporti tra Societing e Social Media
  • Nuovo eBook: Business con i Social Media
  • Seesmic: i primi 10 a saltare per la crisi?
  • Social Media: nomi composti, meno fatica per tutti
  • Monster in Advertainment
  • I Blog sono i Post, Twitter è i Commenti

Filed Under: Misc Tagged With: Calacanis, crisi, Social Media

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. Luigi Centenaro says

    3 Dicembre 2008 at 10:41

    🙂

    Bravo e bell’articolo!

    Rispondi
  2. Luigi Mengato says

    3 Dicembre 2008 at 12:33

    Mi metto dalla parte di quelli che vedono opportunità. E penso che sia solo questione di "puntare" al positivo (ecco il mio contributo alla causa: http://tinyurl.com/5aeoa8)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy