• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

10 modi per usare LinkedIn

Misc · 14 Febbraio 2008

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Guy KawasakiCon il suo permesso ho tradotto in Italiano un articolo del mitico Guy Kawasaki su AlwaysOn, che identifica 10 interessanti modi per usare LinkedIn…
L’ho trovato molto attuale e ulteriormente estendibile.
Siete liberi di proporne di nuovi, se lo desiderate…

Ecco l’articolo:

  • Il numero medio di connessioni su LinkedIn delle persone che hanno lavorato in Google è quarantasette. Il numero medio dei laureati alla Harvard Business School è cinquantotto, quindi puoi saltare l’MBA, lavorare in Google e probabilmente avere tutte le connessioni di cui hai bisogno. Dopo, puoi assumere un MBA per calcolare le tue tasse sul reddito
  • Le persone con più di venti connessioni hanno trentaquattro volte la probabilità di essere contattati per un nuovo lavoro delle persone che ne hanno solo cinque
    Ebook
  • Tutte le 500 aziende della classifica Fortune 500 sono rappresentate su LinkedIn. Infatti, 499 di esse sono addirittura rappresentate da dipendenti che vanno dal ruolo di “Director” in su
  • Secondo alcune mie fonti molto ben informate, la persona con il maggior numero di inviti LinkedIn pendenti è… Guy Kawasaki (anche se non so se devo essere orgoglioso o vergognarmi di questa statistica)

La maggior parte della gente usa LinkedIn per “arrivare a qualcuno” in modo da concludere una vendita, formare una partnership o trovare un lavoro. Funziona molto bene perché è un Network di più di 8,5 milioni di professionisti [LC: sono più di 17 milioni nel Gennaio 2008!] con esperienza, provenienti da più di 130 settori in tutto il mondo. Eppure è uno strumento sottoutilizzato: per questo ho stilato questa lista dei 10 migliori modi per aumentare il valore di LinkedIn.

Incrementare la tua visibilità
Aggiungendo connessioni, incrementi la possibilità che le persone vedano il tuo profilo per primo quando cercano qualcuno da assumere o con cui poter fare business. Oltre ad apparire in cima ai risultati di ricerca (che è un vantaggio importante se sei uno dei 52.000 product manager su LinkedIn), le persone lavorano più volentieri con i professionisti conosciuti e fidati dai loro stessi amici.

Migliorare la tua connettibilità
La maggior parte dei nuovi utenti mette solo l’azienda attuale nel profilo. Facendo così limitano molto la possibilità di aumentare le loro connessioni. Dovresti compilare il tuo profilo come se fosse una biografia ufficiale, includendo esperienze pregresse, educazione, affiliazioni e attività.
Puoi anche includere un link al tuo profilo come parte della tua firma nelle email. In questo modo le persone possono verificare le tue credenziali, che sarebbe assurdo, se non addirittura strano, mettere in allegato.

Aumentare il tuo PageRank su Google
LinkedIn ti permette di rendere disponibile il tuo profilo ai motori di ricerca per essere indicizzato. Visto che i profili LinkedIn ottengono un ottimo PageRank in Google, questo è un fantastico modo per influenzare cosa troveranno le persone che fanno ricerche su di te.
Per fare ciò, crea un profilo pubblico e seleziona “Full View”. Invece di utilizzare la URL di default, personalizza in modo che sia il tuo vero nome. Per aumentare la visibilità di questa pagina nei motori di ricerca, inserisci questo link in varie pagine sul web, per esempio nei tuoi commenti su un Blog, includendo un link al tuo profilo nella tua firma.

Migliora la tua posizione sui motori di ricerca
Oltre al tuo nome, puoi promuovere il tuo Blog o il tuo sito Web. Nei motori di ricerca quali Google e Yahoo!
Il tuo profilo LinkedIn ti permette di pubblicizzare dei siti Web. Ci sono alcune categorie predefinite tipo “My Website,” “My Company,” etc.
Se selezioni dall’elenco la voce “Other”, puoi modificare il nome del link. Se stai linkando il tuo Blog personale, includi il tuo nome o altri termini descrittivi nel link e voilà! Search Engine Optimization instantanea per il tuo sito. Affinché tutto funzioni, assicurati che il tuo profilo sia pubblico e settato a “Full View”.

Esegui controlli alla cieca delle referenze delle aziende
Inserendo il nome dell’azienda e gli anni in cui una persona vi ha lavorato nel tool di ricerca “People”, è possibile individuare delle ulteriori referenze: colleghi che hanno lavorato in quell’azienda nello stesso periodo. Questo per averne di più bilanciate rispetto a quelle da lei indicate.

Le aziende cercheranno delle referenze prima di farti la proposta, ma hai mai pensato di controllare quelle del manager che ti potrebbe assumere? La maggior parte degli intervistati non osa chiedere referenze ad un potenziale manager, ma con LinkedIn questo è possibile.

Puoi anche controllare chi aveva quel lavoro a cui stai puntando. Puoi farlo cercando per job title e nome azienda, ma assicurati di deselezionare la voce “Current titles only”. Contattando le persone che avevano quella posizione in precedenza, potrai ottenere informazioni di prima mano su quel lavoro, sul manager e le reali possibilità di crescita offerte.

A proposito, se ciò diventasse una pratica comune, potremmo finalmente vedere CV sempre più veritieri. Non c’è niente di più divertente che scoprire che un candidato, che si attribuisce il merito di aver portato a termine un qualche clamoroso successo, era in realtà un semplice gregario, che faceva parte del team, ma senza un ruolo primario.

Aumenta la pertinenza dei risultati quando cerchi un lavoro
Usa la ricerca avanzata di LinkedIn per trovare persone con un’esperienza lavorativa e professionale simile alla tua, in modo da vedere dove lavorano.
Per esempio, un programmatore potrebbe cercare per parole chiave tipo “Ruby on Rails,” “C++,” “Python,” “Java,” ed “evangelist”, in modo da trovare dove lavorano i programmatori con competenze simili alla sua.

Fai in modo che i tuoi colloqui vadano più lisci
Puoi usare LinkedIn per avere informazioni sulle persone che stai cercando.
Conoscere la scuola in cui sono andati, se hanno giocato ad hockey o condividono delle amicizie con te, potrebbe evitarti di dare una risposta tipo “tutto bene, grazie…”.

Controlla lo stato di salute di un’azienda
Sempre dal menù “People”, esegui una ricerca avanzata per aziende, ma deseleziona il checkbox “Current Companies Only”. In questo modo potrai controllare il tasso di turnover e se le persone chiave stanno abbandonando la nave…
Gli ex dipendenti di solito danno opinioni molto più “candide” rispetto a quelli che ci lavorano ancora.

Verificare la salute di un settore
Se intendi investire o lavorare in un certo settore, utilizza LinkedIn per trovare persone che vi hanno lavorato o, ancora meglio, per trovare aziende che sono fallite recentemente.
Per esempio, supponi di voler costruire un negozio di animali online di prossima generazione, potresti imparare molto da chi ha lavorato per le defunte Pets.com e WebVan.

Osserva l’andamento delle StartUp
Puoi vedere le persone nella tua rete che stanno iniziando nuove StartUp, cercando per parole chiave tipo “stealth” o “new startup.” Applica il filtro “Sort By” per “Degrees away from you”, in modo da evidenziare le persone più vicine a te in termini di connessioni.

Chiedere consigli
Il nuovo servizio “LinkedIn Answers” fa al caso tuo. Puoi formulare domande legate al tuo business a tutta la rete LinkedIn.
L’assunto è che è più facile che tu ottenga una risposta di maggior valore dalla tua rete che dai soliti Forum “aperti”.

Per esempio, ecco cosa potrebbe chiedere un imprenditore:
– Chi conosce un bravo avvocato esperto di brevetti, che sia rapido e a basso costo?
– Quanto dovremmo pagare un Business Developer?
– Andare in Demo porta dei vantaggi?
– Quanto traffico genera della pubblicità su TechCrunch?

Addendum

Dai commenti [LC: su AlwaysOn] sono emersi i seguenti ulteriori modi di usare LinkedIn:

Integrarsi in un nuovo lavoro
Quando le persone iniziano un nuovo lavoro, tipicamente non sono molto integrate nella nuova azienda. Con LinkedIn possono imparare a conoscere meglio i loro colleghi dai loro profili (contributo di Vincent Wright).

Identificare competitor, clienti, partner, etc.
Sembra il più banale di tutti, ma puoi usare LinkedIn per identificare e saperne di più sui tuoi competitor, clienti, partner, etc. Per esempio, se il responsabile Marketing del tuo competitor viene da Oracle… probabilmente penserà che Business significa guerra (contributo di Kev).

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Almeno Guy Kawasaki mi manda una copia di Enchantment
  • La Casa Bianca fa una domanda su LinkedIn
  • Dieci Modi per Usare Linkedin per Trovare Lavoro
  • Linkedin e Business: le nuove funzionalità
  • Video Tutorial su AllTop.com (con i sottotitoli in Italiano)
  • Nasce Italy.AllTop.Com
  • Fatti pagare per farti intervistare?
  • Ecco il LinkedIn® Canvas
  • #Book – Business Model for Teams in Italian is out!
  • GdA: My job is the impossibile and it must become yours

Filed Under: Misc Tagged With: Guy Kawasaki, Lavoro, LinkedIn

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. Luca says

    18 Febbraio 2008 at 22:46

    io lo uso per conoscere il background delle persone che devo incontrare ad una riunione…

    Rispondi
  2. Mara says

    21 Febbraio 2008 at 23:29

    Tenere traccia delle carriere di amici e colleghi!

    Rispondi
  3. Giovanni @ k-tech.it says

    28 Febbraio 2008 at 09:47

    Ritrovare i compagni di scuola 🙂

    Rispondi
  4. Poliambulatori says

    11 Ottobre 2010 at 11:44

    Linked in potrebbe essere uno strumento utile se utilizzato in modo corretto. dall'altra parte si pone sempre la veridicità di quanto riportato, un aspetto che comunque riguarda la maggior parte dei social network. Cmq i vari step descritti sopra mi sembrano molto utili per ottimizzare l'utilizzo di questo strumento

    Rispondi
  5. silviamks says

    31 Maggio 2011 at 16:27

    ma io cerco di aggiornarlo sempre linkedin, per trovare nuovi clienti, ma non è cosi semplice..
    e intanto che ci sono: http://www.linkedin.com/pub/silvia-zerbino/32/213…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy