• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

WordPress SEO 1.0 – SiteMap

Misc · 5 Giugno 2007

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Da questo Post inizio a loggare quello che imparo mentre ottimizzo il mio Blog in WordPress per i motori di ricerca.
Infatti, per chi non lo sapesse, SEO sta per Search Engine Optimization e l’obbiettivo di questa attività è quello di fare in modo di apparire tra i primi risultati delle ricerche fatte dagli utenti su Google, Yahoo, etc.

In primo luogo: WordPress è già ottimizzato per i motori di ricerca, ma mai abbastanza.
Soprattutto a causa di alcuni temi fatti male.
Ci sono, quindi, varie migliorie implementabili.
Tra queste, la prima a cui ho pensato è quella di creare una mappa del sito o, meglio, una SiteMap.
Una SiteMap quale https://centenaro.it/sitemap è una pagina del Blog in cui sia gli utenti che i motori di ricerca possono trovare tutti i link alle risorse del sito (che ereditano, quindi, tutte il PageRank di Google).
Insomma, è un supporto all’attività di indicizzazione e fa in modo che i motori di ricerca trovino TUTTE le pagine che compongono il tuo sito.
Può essere tipicamente di due tipi, quella leggibile dagli utenti, tipicamente dal menù del Blog, e quella in XML.

Sitemap per gli utenti
Ci sono parecchi modi per realizzarla.
Il migliore (che per me significa più semplice ed efficace) è quello di utilizzare un PlugIn di WordPress.
Tra questi ti segnalo DDSitemapGen, di facilissima installazione e di immediata configurazione:
1. Scaricare il file
2. Caricare via FTP l’intera directory “dd-sitemap-gen” nella directory dei PlugIn di WordPress
3. Attivarlo nel PlugIn panel
4. Configurarla a piacimento nel Panel delle opzioni alla voce DDSitemapGen
5. A questo punto suggerisco di creare una nuova Pagina (Page) e di inserire semplicemente il codice <!– ddsitemapgen –> nel Tab “Code”.

Ti comparirà, a seconda del tuo Tema, un nuovo link alla pagina appena creata (SiteMap).
Nota:
Se usi i Permalink metti lo slug uguale, ad esempio, a “sitemap”

SiteMap in XML

Non ho ancora capito perché, ma la SiteMap in XML (un esempio sul mio blog) non migliora il PageRank.
Ad ogni modo chi volesse realizzarla può utilizzare un altro semplice PlugIn.
L’installazione è molto simile, solo che, dopo aver installato il PlugIn e prima di generare la mappa, occorre creare nella root del Blog due file:
– sitemap.xml (che conterrà la sitemap)
– sitemap.xml.gz (per la sitemap compressa)
Dopo puoi anche sottoporre la mappa in xml a Google Strumenti per WebMaster e agli altri motori di ricerca (ormai è uno standard).

Vediamo, ehm… se Google ha qualcosa in più da dirci sull’argomento:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • WordPress SEO 1.1 – Technorati Tag?
  • PlugIn di WordPress Events Calendar in Italiano e problemi con il CSS
  • Google rimane organic
  • Il passo dei tempi nelle strategie di social media marketing
  • Google è roba vecchia
  • eBook GetBlog: Gestire e Ottimizzare i Blog con WordPress
  • Seesmic: i primi 10 a saltare per la crisi?
  • I Blog sono i Post, Twitter è i Commenti
  • Google, Facebook e Plaxo aderiscono al Data Portability Workgroup
  • Sembra di essere tornati al 96

Filed Under: Misc Tagged With: blog, Google, plugin, seo, Site, SiteMap, wordpress, XML

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy