Da questo Post inizio a loggare quello che imparo mentre ottimizzo il mio Blog in WordPress per i motori di ricerca.
Infatti, per chi non lo sapesse, SEO sta per Search Engine Optimization e l’obbiettivo di questa attività è quello di fare in modo di apparire tra i primi risultati delle ricerche fatte dagli utenti su Google, Yahoo, etc.
In primo luogo: WordPress è già ottimizzato per i motori di ricerca, ma mai abbastanza.
Soprattutto a causa di alcuni temi fatti male.
Ci sono, quindi, varie migliorie implementabili.
Tra queste, la prima a cui ho pensato è quella di creare una mappa del sito o, meglio, una SiteMap.
Una SiteMap quale https://centenaro.it/sitemap è una pagina del Blog in cui sia gli utenti che i motori di ricerca possono trovare tutti i link alle risorse del sito (che ereditano, quindi, tutte il PageRank di Google).
Insomma, è un supporto all’attività di indicizzazione e fa in modo che i motori di ricerca trovino TUTTE le pagine che compongono il tuo sito.
Può essere tipicamente di due tipi, quella leggibile dagli utenti, tipicamente dal menù del Blog, e quella in XML.
Sitemap per gli utenti
Ci sono parecchi modi per realizzarla.
Il migliore (che per me significa più semplice ed efficace) è quello di utilizzare un PlugIn di WordPress.
Tra questi ti segnalo DDSitemapGen, di facilissima installazione e di immediata configurazione:
1. Scaricare il file
2. Caricare via FTP l’intera directory “dd-sitemap-gen” nella directory dei PlugIn di WordPress
3. Attivarlo nel PlugIn panel
4. Configurarla a piacimento nel Panel delle opzioni alla voce DDSitemapGen
5. A questo punto suggerisco di creare una nuova Pagina (Page) e di inserire semplicemente il codice <!– ddsitemapgen –> nel Tab “Code”.
Ti comparirà, a seconda del tuo Tema, un nuovo link alla pagina appena creata (SiteMap).
Nota:
Se usi i Permalink metti lo slug uguale, ad esempio, a “sitemap”
SiteMap in XML
Non ho ancora capito perché, ma la SiteMap in XML (un esempio sul mio blog) non migliora il PageRank.
Ad ogni modo chi volesse realizzarla può utilizzare un altro semplice PlugIn.
L’installazione è molto simile, solo che, dopo aver installato il PlugIn e prima di generare la mappa, occorre creare nella root del Blog due file:
– sitemap.xml (che conterrà la sitemap)
– sitemap.xml.gz (per la sitemap compressa)
Dopo puoi anche sottoporre la mappa in xml a Google Strumenti per WebMaster e agli altri motori di ricerca (ormai è uno standard).
Vediamo, ehm… se Google ha qualcosa in più da dirci sull’argomento:
Lascia un commento