• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Mondo Virtuale, Bank Run Reale

Misc · 9 Agosto 2007

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Proprio in questi giorni stavo leggendo distrattamente alcuni vecchi articoli sulla “peculiare” economia di SecondLife….
In particolare segnalo il Post “The Linden dollar Game su “Capitalism 2.0” di Randolph Harrison che, in tempi non sospetti, nel Gennaio 2007, aveva espresso molte perplessità.
Nel suo Post Randolph solleva molti dubbi sui Linden Dollar, valuta virtuale, totalmente di proprietà della Linden, che spesso e volentieri sostiene vendendone in grandi quantità (NB: “stampandola” dal nulla, chi vuole capire…)
Ho letto alcuni post che criticavano Ginko (una sorta di banca virtuale, senza alcuna garanzia o collegamento ad alcuna organizzazione di regolamentazione) che, però, è durata tre anni e ha fornito interessi altissimi.

La recente chiusura delle attività di Gambling (casinò, etc.), l’abbassamento dei prezzi dei terreni e alcuni guai al WSE sono stati letali per Ginko, che ha iniziato a subire un vero e proprio “Bank Run” (corsa ai prelievi, che è tipicamente rovinosa per le Banche, soprattutto in regime di riserva frazionaria).
Ginko ha iniziato a diminuire il massimale dei prelievi (il ’29 ricorda niente a nessuno?) per poi bloccarli completamente con questo comunicato (dal sito di Ginko):

Dear accountholders,
Ginko Financial was established in December 2004 at a time when Second Life had less than 20,000 residents.
As one of the strongest brands in Second Life we have seen the economy grow to many millions of residents and thousands choose Ginko Financial as their preferred financial services provider.
As you probably already know, Ginko Financial has experienced some challenges in these last couple of weeks.
Following the ban on gambling in Second Life we began experiencing a wave of withdrawals from Ginko Financial.
This led the funds we keep in reserve for day to day use to be exhausted,
which evolved into a full blown panic depleting even our last line of cash reserves and resulting in the current situation, with about L$50,000,000 queued up for withdrawal.
This situation is unsustainable, as we would be forced to sell off our assets at a significant discount in order to honor such withdrawals,
thus severely harming Ginko Financial's long term prospects and it's ability to ultimately honor all of it's obligations to accountholders.
We had some hope that calm would return to the public and we could resume normal operation, but that does not seem to be likely or even possible anymore.
Drastic steps have to be taken in order to protect YOUR wealth while giving an escape valve to anyone who is in panic or simply in need.
We are not going to vanish and the investments we made still exist and will not be sold off.
After considerable thought, we have concluded that the only way forward from this is to convert,
compulsorily, all customer deposits into a tradeable debt security called Ginko Perpetual Bonds.
These bonds, listed on the World Stock Exchange (www.wselive.com),
will allow Ginko Financial to recover from recent events by removing all pressure from our cash reserves while providing accountholders with a way to cash out on an open market.
All accountholders will have an account automatically created on the World Stock Exchange (www.wselive.com).
Customers will receive one bond with a face value of L$1 for every L$1 they have deposited in Ginko Financial. Each Ginko Perpetual Bond will yield L$0.03 or 3% of face value per quarter (every three months).
Ginko Financial will be actively purchasing these bonds in order to help keep prices at as high a level as possible.
Ginko Financial will bounce back from this and if you stick with us, you wll not lose anything.
If you must sell the bonds, then you must sell, but I advise against accepting low prices.
Regards,
Nicholas Portocarrero / Andre Sanchez

Questa notizia conferma molti dei dubbi espressi dai vari analisti.
Questo, congiuntamente al calo degli utenti e alla fuga delle corporation, potrebbe effettivamente decretare la fine di SecondLife.

La “speranza” è che stia avvenendo (a velocità pazzesca: una volta si diceva 3 mesi Internet uguale 1 anno nel mondo reale, ora forse si può dire 3 mesi SL uguale 1 anno Internet?), quello che avvenne durante la New Economy per il Web e la nascita del Web2.0, ovvero che SL trovi una sua sostenibilità…

Che sia il momento della svolta (coincidente con l’arrivo della voce)?
Forse la Linden ha in serbo ancora qualche sorpresa?
SecondLife2.0?

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • GdA: My job is the impossibile and it must become yours
  • Facebook Credits in beta: Facebook apre ai Micropagamenti?
  • FaceBook Engagement Metrics
  • E la voce fu su SecondLife…
  • La Seconda Vita di Gianni Degli Antoni
  • #Book – Business Model for Teams in Italian is out!
  • L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!
  • Your Personal Branded sharing experience
  • Jennifer Aaker sul Personal Branding in azienda
  • Infografica – Power to the Online People

Filed Under: Misc Tagged With: bank run, SecondLife

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Comments

  1. xandro says

    23 Settembre 2007 at 08:51

    Forte questo articolo, in particolare per le somiglianze con la crisi dei subprime!
    Il mondo virtuale si muoveva veramente in fretta se è crollato finanziariamente 6 giorni prima di quello reale… :=)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Docente (SDA Bocconi, ESSEC, MIP, Bath, WHU e St. Gallen), fondatore di BigName, gli specialisti dell’Innovazione Professionale in azienda.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy