• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

Miniguida: Guadagnare con Google

Misc · 29 Maggio 2007

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Molti mi chiedono come facciano tutte queste persone a guadagnare con Google…

L’idea che ci sta sotto è bellissima: guadagnare con il minimo sforzo, anche mentre sei al lavoro o stai dormendo!

In questo Post descrivo brevemente, ma lasciando tutti i riferimenti utili, il metodo basato su AdWords.

In primo luogo, cosa è AdWords?
È un sistema che permette di pubblicare quegli annunci che trovate quasi sempre sulla destra e in testa ai risultati delle ricerche effettuate su Google.
Questi annunci sono relazionati all’argomento della tua ricerca, in quanto sono legati alle parole chiave da te utilizzate.

Avrai notato anche che alcuni siti (come del resto il mio 100log), hanno degli spazi denominati “Annunci Google”, con sotto o a fianco degli Spot legati all’argomento della pagina visualizzata.
Questi sono gli annunci AdSense.
Un esempio è lo scherzo Blog su Cernusco. Noterai i due annunci in alto sopra gli articoli.
I siti che li mostrano guadagnano ogni volta che l’utente li visualizza o ci clicca sopra.
Un altro esempio è:

Nota importante: AdSense è contestuale!
Ovvero cerca sempre di mostrare degli annunci utili agli utenti, che siano in relazione ai contenuti del sito che stanno navigando.

Insomma:
AdWords, per gli inserzionisti, coloro che vogliono far conoscere o vendere un prodotto o un sito.
AdSense, per coloro che hanno dei siti e pubblicano dei contenuti: i Publisher.

Come facciano a guadagnare i Publisher con AdSense dovrebbe esserti già chiaro…
Crei un sito o un blog e ti iscrivi ad AdSense cliccando, per esempio, questo link a me affiliato:

Segui le loro istruzioni e creati le pubblicità: se il tuo sito gira, inizi subito a guadagnare.
Ovviamente ci sono delle tecniche di ottimizzazione per far rendere al massimo queste inserzioni.

Ma la vera domanda è:
come fanno a guadagnare gli inserzionisti che, invece, spendono dei soldi per pubblicare i loro annunci AdWords?

In primo luogo occorre avere un prodotto da vendere.
Se lo hai già bene, se no puoi sempre vendere quello di un altro con cui devi, ovviamente, affiliarti.
Un ottimo sito di affiliazione è: TradeDoubler, che non ti propone un prodotto, ma addirittura centinaia!

Se non hai un prodotto, ma hai in mente un’idea per un sito o un ebook da vendere,
puoi tranquillamente acquistare un sito in hosting a sole 8,99 Euro presso TopHost. Io lo uso da tempo e mi trovo benissimo.
Anche perché, una volta attivato il sito, TopHost mi ha regalato 50 euro da utilizzare su Google AdWords per pubblicare i miei primi annunci!

Così già ci stai guadagnando :=)

A questo punto devi vendere il tuo prodotto e per farlo occorre che sia conosciuto!
Ci sono due modi:

1. Fare in modo che sia tra i primi elencati tra i risulati dei motori di ricerca. Le persone sono prigre e, quindi, portate a cliccare i primi risultati.
Questo metodo si chiama SEO (Search Engine Optimization, ottimizzazione dei motori di ricerca) ed è piuttosto laborioso… Inoltre Google cambia spesso le carte in tavola (ovvero i criteri di importanza dei siti), rendendo spesso inutile gran parte dell’ottimizzazione effettuata

2. Altrimenti puoi tranquillamente iscriverti ad AdWords, che è sicuramente un sistema più rapido! Lo puoi fare anche subito tramite questo link a me affiliato:

Seguendo ancora le loro istruzioni crei il tuo primo annuncio, che punta al tuo prodotto o a quello dell’affiliato.

Se è ben realizzato, tutte le volte che qualcuno lo vede sul canale di AdSense o sulle ricerche effettuate presso Google potrebbe decide di cliccarci sopra.

Tutti i click effettuati possono, ovviamente, trasformarsi in acquisti del tuo prodotto o quello a cui sei affiliato.

Ricordati:
– il tuo annuncio viene mostrato solo quando l’utente utilizza le parole chiave da te indicate
– Google è molto onesta: ti fa pagare solo i click!
– i Click hanno un costo variabile, dipendente sia da come è realizzato l’annuncio che da quanto le parole chiave da te scelte sono richieste da altri inserzionisti.

Il trucco sta nel far si che il numero di click necessari a far acquistare un prodotto sia minore del guadagno che cerchi di realizzare.

Facciamo un esempio:
– Ho un prodotto che mi fa guadagnare 30 euro e che tipicamente viene acquistato ogni 100 click
– Ogni clic mi costa 10 centesimi
– Per realizzare un utile devo fare in modo che il costo totale di 100 click sia minore del mio guagagno
– In questo caso mi costerebbero 10 euro e quindi guadagnerei 20 euro per vendita!
Non male, se si conta che guadagnerei anche mentre sto dormendo o giocando a Golf… :=)

Per far questo occorre:
– saper realizzare una buona pagina di vendita, che sia convincente e rassicurante e che fornisca tutte le informazioni necessarie
– saper ridurre al minimo i costi per click, ottimizzando al massimo l’annuncio AdWords in modo che Google ti pubblichi anche a basso costo.
Su Internet è possibile trovare molte guide che spiegano queste cose.
Se hai fretta fai come me che le ho trovate in maniera completa ed esaustiva nell’ebook “Fare i soldi online con Google” scritto da Giacomo Bruno, considerato anche da me uno dei massimi esperti italiani di Google AdWords.

Vediamo se Google ha qualcosa in più da dirci sull’argomento:
:=)

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Ti potrebbe interessare anche...

  • Affiliazioni su Internet: cosa sono e perché sono “cosa buona e giusta”
  • Facebook dà qualche giro di vite verso la monetizzazione?
  • Promozione Realtime su Twitter
  • Google è roba vecchia
  • Ma smettila con queste cagate autopromozionali!
  • Seesmic: i primi 10 a saltare per la crisi?
  • Google rimane organic
  • Google, Facebook e Plaxo aderiscono al Data Portability Workgroup
  • Sembra di essere tornati al 96
  • FaceBook, Microsoft e il Social Advertising

Filed Under: Misc Tagged With: AdSense, AdWords, Click, Google, Guadagnare, Pubblicità, Soldi

Luigi Centenaro

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca sul sito

LUIGI CENTENARO

Fondatore di BigName, gli specialisti dell’innovazione di persone e team in azienda. Ha insegnato presso SDA Bocconi, ESSEC Paris, POLIMI, Bath soM, IE Madrid, WHU Düsseldorf e St. Gallen.
Primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it (2008). Scopri di più...

Argomenti

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc

Topics

  • Design Thinking
  • Personal Branding
  • Innovazione Professionale
  • Misc
Work Model Canvas in Italia - Business Model You®
Scarica gratis il metodo pratico in una pagina per sviluppare la tua strategia di personal branding

Digital You!

Digital You - Luigi Centenaro e William ArrudaÈ in libreria il volume Digital You, HOEPLI, il primo libro sul Personal Branding completamente dedicato a chi lavora in azienda o in un’organizzazione e vuole un metodo concreto per valorizzarsi a livello digitale e fare carriera. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Personal Branding per l’Azienda

Copertina libro Personal Branding per l'Azienda - HOEPLI di Luigi Centenaro e Silvia ZanellaÈ in libreria il volume Personal Branding per l'Azienda, HOEPLI, Il primo libro al mondo che tratta tutte le principali applicazioni del Personal Branding in ambito aziendale. Puoi anche scaricare gratuitamente estratto e strumenti.

Con la mia curatela:

Business model you. Il metodo in una pagina per reinventare la propria carriera La traduzione italiana di Business Model You (Ed. Hoepli), il libro di Tim Clark che ha già aiutato migliaia di persone a reinventare la propria carriera, applicando all’individuo gli stessi principi usati per i modelli di business aziendali. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Personal Branding per i manager di William Arruda e Deb Dib a cura di Luigi Centenaro edito da Hoepli Il manuale di istruzioni di William Arruda e Deb Dib, disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere del loro Personal Brand per favorire il successo della loro carriera e della loro azienda. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito dedicato al Personal Branding. Il libro che ha rivoluzionato la managerialità allineando Strategia, Operation e Sviluppo Professionale. Sono uno dei 22 special contributor del libro di Tim Clark e Bruce Hazen e curatore dell'edizione italiana. Con BigName, inoltre, siamo presenti con ben due casi aziendali: uno in Enel e uno in Cattolica Assicurazioni. Scarica l'estratto e tutti gli strumenti nella sezione sul nostro sito aziendale.

Footer

Articoli recenti

  • 25 anni di Personal Branding
  • Il Personal Branding Canvas è nella seconda edizione di Business Model You!
  • Come potenziare la “storia del fondatore” con il Personal Branding
  • Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Nuovo libro: Personal Branding per l’Azienda

Commenti recenti

  • Luigi Centenaro su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • giovanna tosetto su Digital You: il mio nuovo libro sul Personal Branding, scritto con William Arruda
  • Raffaele Tufano su Stinky and Dirty: un cartone per imparare il Design Thinking (e il Problem Solving)
  • Che lavoro fai? Prova a dirlo con il personal branding - Acapoverso su Ecco il Personal Branding Canvas
  • Eliahu Gal-Or su L’impossibile è il mio mestiere: ma deve diventare il vostro!

Contenuti

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Personal Branding?
  • Innovazione professionale?
  • Blog

© Luigi Centenaro

Privacy Policy