Vi è mai capitato di avere un’idea interessante?
Io e l’amico Dani di Nkoni stiamo sviluppando un’idea circa gli RSS…
Un servizio, che molto probabilmente useremo solo io e lui :=)
e di cui parlerò in un altro post…
Mentre facevamo l’analisi, pensavamo di mettere in piedi un sitarello, magari in Joomla, con un’estensione che ci permettesse di:
1. creare un social network web2.0, con gestione utenza, relazioni, etc.
2. implementare una struttura di feedback repicroci, modello ebay,
3. abilitare la condivisione di alcuni file da parte degli utenti.
Che palle…
per non parlare poi della massa critica d’utenza!
A quel punto ci è venuta un’idea: e se usassimo FaceBook?
Lo ammetto, lo uso e ho il mio profilo online, ma prima non ero un grande utilizzatore, per me allora era solo un utile strumento per tenersi aggiornati sugli amici…
Ho integrato il mio twitter.com, grazie a twitterfeed.com e a Dani per la dritta.
Poi ho scoperto la F8 Platform di FaceBook e tutto è cambiato!
Ma andiamo con ordine.
Facebook è un altro degli innumerevoli Social Network (tipo Friendster o LinkedIn), ma uno che da sempre ha avuto un grande successo.
Creato da Mark Zuckerberg uno ‘studentello’ di Harvard particolarmente vivace (che sembra abbia addirittura rifiutato 750 milioni di dollari da Yahoo per il suo gioiellino), permette la gestione di un network di amici in pieno stile web 2.0
Al momento gli iscritti stanno crescendo con un ritmo del 3%, tanto che si prevedono 50 milioni di utenti entro la fine del 2007 (al momento sono più di 20 milioni)!
Non solo, come dichiarato da Zuckerberg stesso nel suo video al lancio delle nuove API, il 50% degli utenti ritorna almeno 2 volte sul sito ogni giorno, tanto che in termini di page views FaceBook ha superato eBay e sta tallonando Google!
Ma ci sono 4 aspetti che rendono LinkedIn roba da dinosauri:
1. Il Social Graph
Inizialmente il sito era riservato agli ‘alumni’ dei vari istituti scolastici americani. Adesso è aperto a tutti, ma conserva un’ampia percentuale di utenti avvezzi alla tecnologia e prettamente giovanile. Uno dei pilastri di FaceBook è proprio la rapidità con cui queste persone hanno stabilito connessioni tra di loro, costruendo così un grafo sociale enorme.
2. Le applicazioni
Grazie alle applicazioni che possono essere installate e utilizzate presso il proprio profilo, è possibile compiere ogni sorta di azione: leggere la propria mail o condividere notizie, foto e video.
È come se avessero unito gmail, twitter, youtube e flickr presso un unico sito!
3. Il News Feed
Questa funzionalità è vista da alcuni come una violazione della privacy, mentre da altri come un meccanismo di marketing spaventosamente virale…
La sezione “News Feed”, a cui si accede cliccando sul menù “Home”, aggrega i “Mini Feed” dei propri amici, ovvero la cronaca di tutte le loro azioni, come per esempio, le foto uploadate e le applicazioni installate o rimosse…
Grazie a questo meccanismo, anche da semplici utenti è possibile osservare come le applicazioni e le novità si diffondano nella propria rete in un batter d’occhio!
4. La Piattaforma F8
Questo è forse il vero valore aggiunto di FaceBook.
Una piattaforma aperta, con delle API multilinguaggio e liberamente utilizzabili, che permette a chiunque di realizzare un’applicazione, free, adware o a pagamento, perfettamente integrata con gli utenti e l’ambiente di FaceBook.
Questo avviene perché le applicazioni possono utilizzare sia i dati degli utenti (a seconda ovviamente della configurazione effettuata da ciascun utente), che le varie componenti di FaceBook, quali il Mini Feed, il New Feed, la barra laterale, la messaggistica interna, etc.
Tutto questo spiega come mai alcune delle applicazioni di FaceBook siano le più utilizzate al mondo! Per esempio l’applicazione di scambio foto è la più usata in assoluto su Internet, lo stesso vale per quella di gestione degli eventi.
L’unione delle piattaforma F8 e del concetto di grafo sociale permette a qualunque sviluppatore nel mondo di creare dei servizi che possano diffondersi viralmente a velocità mai viste prima.
Forse ora inizierai a capire perché il ragazzino si permette di rifiutare offerte miliardarie…
Ma la vera bomba è la recente acquisizione di Parakey.
Parakey è un azienda creata dai co-fondatori di Firefox Blake Ross and Joe Hewitt che è specializzata in sistemi operativi Web:
che FaceBook diventi il prossimo Windows online, totalmente social, sfidando così GoogleApp?
Come al solito vale la pena ricordare che non è tutto oro quello che luccica…
FaceBook fa notizia anche grazie ai vari detrattori, che sottolineano problemi sulla privacy, sulla sicurezza o sull’usabilità come, ad esempio, questo post su Post di WebWorkerDaily.
Ipotesi interessante, peccato però che Facebook non sia anche in Italiano…
L’ho sempre detto che stai avanti!
effettivamente rileggendolo ora…
😀